PREVISIONI METEO ITALIA Aggiornamento: Sabato 29 ore 9:10


29/06/2024 - Meteo: Temporali forti al Nord, super caldo altrove con picchi di 42°C al Sud

PRIMA PAGINA ore 9:11

Meteo: Temporali forti al Nord, super caldo altrove con picchi di 42°C al Sud


Weekend tra forti temporali e caldo intenso

Weekend africano ma attenzione ai forti Temporali al Nord-Ovest! Sabato, temporali intensi al Nordovest con possibili grandinate tra Piemonte e Lombardia, Domenica fenomeni più concentrati sulle Alpi, sole e caldo intenso altrove. Temperature in deciso aumento all'estremo Sud con picchi ad oltre 39-42°C. PROSSIMA SETTIMANA: impulsi temporaleschi dal Nord verso il Centro-Sud fino a Giovedì 4, poi ritorna l'anticiclone africano.

Sabato 29

video meteo 29/06/2024 Video Previsioni Italia

A cura di Antonio Sanò Previsioni sintetiche

Meteo per Sabato 29 Giugno 2024
Meteo per Domenica 30 Giugno 2024
Meteo per Lunedì 1 Luglio 2024
Meteo per Martedì 2 Luglio 2024
Meteo per Mercoledì 3 Luglio 2024
Meteo per Giovedì 4 Luglio 2024
Meteo per Venerdì 5 Luglio 2024
Domina l'anticiclone africano su gran parte d'Italia. La giornata sarà contraddistinta da generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Soltanto al Nordovest il tempo tenderà a peggiorare, soprattutto dal primo pomeriggio con l'arrivo di temporali con nubifragi e grandinate. Caldo intenso con 36°C a Roma e Firenze, oltre al Sud.
Un campo di alta pressione di matrice africana si impone sull'Italia. Giornata ampiamente soleggiata con caldo estivo, anche intenso al Sud con picchi di 40-41°C. Dalla tarda mattinata e poi nelle ore pomeridiane potranno scoppiare dei temporali anche intensi lungo l'arco alpino, che potrebbero localmente estendersi anche alle zone adiacenti, con rischio di qualche isolata grandinata. 
Una perturbazione temporalesca raggiunge il Nord: il maltempo colpirà inizialmente i settori alpini e prealpini, per poi estendersi alle zone di pianura orientali entro il primo pomeriggio.  Nel corso delle ore pomeridiane il grosso del maltempo raggiungerà anche l'Umbria e i settori adriatici, mentre le regioni meridionali e le isole maggiori vedranno una maggiore stabilità. 
Pressione debole sul nostro Paese. Al mattino, tempo spesso instabile al Centro-Sud, più soleggiato invece altrove. Dopo metà giornata il tempo peggiorerà al Nord con piogge sparse, preludio all'arrivo di un'insidiosa perturbazione che entro la notte successiva colpirà gran parte delle regioni settentrionali.
Impulso temporalesco. Al mattino, residua instabilità sulle regioni settentrionali, dove non sono da escludersi fenomeni violenti e locali grandinate. Al pomeriggio il maltempo si estenderà anche alla Toscana e poi ai settori tirrenici centro-meridionali.
Ultimi temporali al Sud, specie tra Calabria e Sicilia, avanza l'anticiclone sul resto del Paese, a garanzia di un tempo maggiormente stabile e soleggiato.
L'anticiclone africano torna ad espandersi su tutta l'Italia, a garanzia di un tempo stabile e ampiamente soleggiato da Nord a Sud. Da segnalare soltanto qualche acquazzone pomeridiano sulle Dolomiti.

Previsioni Europa



Meteo Europa

Previsioni Mondo



Meteo Europa
Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Valle D'Aosta Piemonte Lombardia Trentino Alto Adige Friuli Venezia Giulia Veneto Liguria Emilia-Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Abruzzo Molise Campania Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Islanda Finlandia Svezia Svezia Norvegia Danimarca Irlanda Regno Unito Regno Unito Estonia Lettonia Lituania Bielorussia Ucraina Moldova Polonia Germania Olanda Belgio Lussemburgo Francia Francia Svizzera Austria Portogallo Spagna Italia Grecia Albania Bulgaria Macedonia Kosovo Montenegro Bosnia Croazia Slovenia Serbia Romania Repubblica Ceca Slovacchia Ungheria Russia Russia Turchia Cipro Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia Grecia America Africa Oceania Asia Mar Ligure Mare di Corsica Mar di Sardegna Canale di Sardegna Mar Tirreno Settentrionale Mar Tirreno Centrale settore ovest Mar Tirreno Centrale settore est Mar Tirreno Meridionale settore ovest Stretto di Sicilia Mar Tirreno Meridionale settore est Mar Adriatico Settentrionale Mar Adriatico Centrale Mar Adriatico Meridionale Mar Ionio Settentrionale Mar Ionio Meridionale
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.