Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Nel corso della giornata di Domenica 13 aprile, le precipitazioni si faranno più frequenti su Liguria di Levante, Appennino emiliano e Toscana centro-settentrionale, dove potranno assumere localmente carattere di rovescio o breve temporale con locali grandinate e colpi di vento. Fenomeni più deboli e irregolari sono attesi anche sul resto del Centro-Nord peninsulare e sulla Sardegna centro-settentrionale. Le aree più esposte, come l’entroterra ligure, l’Emilia-Romagna, l’Umbria, le Marche e il Lazio settentrionale, potrebbero registrare accumuli puntualmente moderati.