Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Nella prossime ore, ci aspettiamo il passaggio di un fronte perturbato che dovrebbe interessare tutto il Nord. Una sfuriata temporalesca che, partendo dal Piemonte correrà verso Est, investendo nella notte la Lombardia, l'Emilia Romagna e all'alba di Martedì 8 Luglio anche Veneto, Trentino e Friuli. In corrispondenza del passaggio temporalesco sono attese violente raffiche di vento in uscita dalle celle (downburst), anche oltre i 90 km/h e grandine di medie-grosse dimensioni.Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata allerta arancione per rischio temporali in Lombardia (qui valida fino alle 06:00 di martedì) e su gran parte di Veneto. Valutata, inoltre, allerta gialla su Trentino Alto Adige,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e alta Calabria..