Astronomia

Asteroide YR24: aumentano le probabilità di impatto con la Terra, il ...

Articolo del 19/02/2025 ore 16:48
Asteroide in rotta verso la TerraL'attenzione della comunità scientifica e degli appassionati di astronomia è rivolta verso l'asteroide 2024 YR4, una roccia spaziale di dimensioni considerevoli scoperta di recente. Ciò che desta preoccupazione è l'aumento delle probabilità di un suo impatto con la Terra, un evento che, seppur ancora lontano nel tempo, potrebbe avere conseguenze significative.2024 YR24, UNA MINACCIA PER LA TERRA L'asteroide 2024 YR4, scoperto nel dicembre 2024, sta generando crescente apprensione a causa dell'aumento delle probabilità di impatto con la Terra. Le osservazioni e le rielaborazioni dei dati hanno innalzato tale probabilità dall'1% iniziale di gennaio al 3,1% registrato il 18 febbraio 2025. La data di possibile impatto è stata individuata nel 23 dicembre 2032. Sebbene questa data lasci un ampio margine di tempo per eventuali correzioni, le istituzioni competenti stanno monitorando costantemente l'asteroide, intensificando le osservazioni attraverso satelliti e telescopi al fine di migliorare la precisione dei calcoli. È importante sottolineare che la probabilità di impatto rimane un dato in continua evoluzione, soggetto a variazioni anche significative. Tuttavia, l'aumento registrato nelle ultime settimane impone un approccio prudente e una costante vigilanza, per garantire la sicurezza del nostro pianeta. ...
Continua a leggere...

ENORME ASTEROIDE sfiorerà la TERRA tra pochi giorni. Le Parole della NASA

Articolo del 14/03/2021 ore 13:00
Il 21 marzo 2021 un ASTEROIDE sfiorerà la Terra Un nuovo corpo celeste dallo spazio minaccerà la Terra nei prossimi giorni. Si tratta esattamente di un enorme ASTEROIDE che, secondo gli esperti, sfiorerà il nostro pianeta. Ma cerchiamo di esaminare in modo dettagliato le sue caratteristiche e capire cosa avverrà specificamente. Iniziamo col dire che le sue prime osservazioni risalgono al 23 marzo 2001 e, proprio per questa ragione, il Jet Propulsion Laboratory della Nasa lo ha denominato 2001 F032. Presenta un diametro compreso tra 440 e 680 metri, delle dimensioni impressionanti che lo rendono uno dei più grandi di tutti gli asteroidi individuati ad oggi. E’ l’osservato speciale del momento per gli esperti della Nasa in quanto sfiorerà la Terra domenica 21 marzo 2021 e la sua particolarità principale è la velocità: circa 124 mila chilometri all’ora (al momento più intensa della maggior parte dei corpi celesti che sono transitati “vicino” alla Terra). Ma niente paura, afferma la stessa Nasa. Il corpo celeste di notevoli dimensioni transiterà a una distanza siderale dalla Terra (circa 2 milioni di chilometri) tale da garantire una massima sicurezza. Sarà un evento particolarmente importante non solo per tutti gli esperti e scienziati che stanno seguendo costantemente il corpo volante, ma anche per tutti gli appassionati al mondo di astronomia. ...
Continua a leggere...

NASA: nel 2024 ci sarà una MISSIONE su una LUNA di GIOVE che andrà in ...

Articolo del 14/02/2021 ore 14:30
Missione della NASA nel 2024 su una
LUNA di GIOVEIl campo dell’astronomia continua a fare progressi sempre più significativi. Gli ultimi arrivano dagli Stati Uniti dove l’Agenzia Spaziale NASA ha fissato una nuova missione diretta verso una delle lune di Giove per cercare di capire se c’è stata vita o, più semplicemente, se ci potrebbe essere al giorno d’oggi. La missione è stata confermata per ottobre 2024 e vedrà, probabilmente con un lanciatore privato, la partenza con destinazione la luna ‘EUROPA’. Secondo alcuni dati risalenti a circa 20 anni fa emersi grazie alla sonda Galileo, Europa è la luna che più incuriosisce e affascina allo stesso tempo, poiché è stato scoperto che non solo presenta una superficie ghiacciata ed emana continui getti di vapore che si sollevano per diversi chilometri, ma si ipotizza anche che sotto i ghiacci si nasconda un oceano caldo di acqua salata capace di ospitare forme di vita. Per quest’ultimo, la missione, nominata inoltre ‘Europa Clipper’ e che molto probabilmente avrà come lanciatore il Falcon Heavy, avrà come obiettivo quello di analizzare la composizione e la struttura del guscio ghiacciato che nasconde l’oceano sommerso. Pertanto, il viaggio dovrebbe durare all'incirca cinque anni e mezzo con almeno 45 sorvoli su Europa ad una distanza ravvicinata di 25 chilometri. Questo servirà per fotografare la superficie ad alta risoluzione e riuscire a captare più informazioni possibili. ...
Continua a leggere...
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.