
Il campo dell’astronomia
continua a fare progressi sempre più significativi. Gli ultimi arrivano dagli Stati
Uniti dove l’Agenzia Spaziale
NASA ha fissato una
nuova missione diretta verso una
delle lune di Giove per cercare di capire se c’è stata vita o, più
semplicemente, se ci potrebbe essere al giorno d’oggi.
La missione è stata
confermata per
ottobre 2024 e vedrà, probabilmente con un lanciatore privato, la
partenza con destinazione la luna ‘
EUROPA’. Secondo alcuni dati risalenti a
circa 20 anni fa emersi grazie alla sonda Galileo, Europa è la luna che più
incuriosisce e affascina allo stesso tempo, poiché è stato scoperto che non
solo presenta una superficie ghiacciata ed emana continui getti di vapore che
si sollevano per diversi chilometri, ma si ipotizza anche che sotto i ghiacci
si nasconda un oceano caldo di acqua salata capace di ospitare forme
di vita.
Per quest’ultimo, la
missione, nominata inoltre ‘
Europa Clipper’ e che molto probabilmente avrà come
lanciatore il
Falcon Heavy, avrà come obiettivo quello di analizzare la
composizione e la struttura del guscio ghiacciato che nasconde l’oceano
sommerso. Pertanto, il viaggio dovrebbe durare all'incirca cinque anni e mezzo
con almeno
45 sorvoli su Europa ad una distanza ravvicinata di 25 chilometri. Questo
servirà per fotografare la superficie ad alta risoluzione e riuscire a captare
più informazioni possibili.
...
Continua a leggere...