Attualmente sta splendendo nell'emisfero meridionale con una magnitudine di 2.5. La magnitudine di un corpo celeste, in parole semplici, non è altro che la sua luminosità. Si misura con un numero che più è basso e più l'oggetto celeste è luminoso (ad esempio la luna piena ha una magnitudine di circa -12). In questo caso per vedere una cometa ad occhio nudo la magnitudine deve essere al massimo 4.
A Ottobre (periodo 10-15) la cometa inizierà ad essere visibile ad occhio nudo anche in Italia. La si potrà trovare per poche ore dopo il tramonto un po' più alta dell'orizzonte (adesso la si può intravedere con difficoltà alle primi luci dell'alba).
Gli astronomi propendono che la luminosità della cometa possa aumentare considerevolmente dopo il passaggio vicino al sole, mentre la sua massima visibilità sarà il 12 Ottobre quando Atlas 2023 si troverà nel punto più vicino alla Terra, ovvero al perigeo.
Tuttavia, le comete sono sempre imprevedibili: non è infatti detto che il passaggio ravvicinato col Sole (più o meno alla stessa distanza orbitale di Mercurio) avvenga in tutta tranquillità. Molte comete infatti vengono completamente "bruciate" dal sole, disintegrandosi.