ASTRONOMIA | tra mito e costellazioni, ecco il CANE MAGGIORE

ASTRONOMIA | tra mito e costellazioni, ecco il CANE MAGGIORE

Bella costellazione che contiene la stella più luminosa del cielo

Il Cane maggiore e il triangolo invernale

Il Cane maggiore e il triangolo invernale
Eccoci continuare ad illustrare brevemente le costellazioni del nostro cielo e il loro legame con la mitologia. Oggi parliamo del Cane Maggiore.
COME TROVARLA - Il cane maggiore è facilmente individuabile poichè in esso si trova la stella più brillante del firmamento, Sirio. Qualora nemmeno Sirio ci fosse di aiuto, possiamo fare riferimento alla costellazione di Orione, e alla sua cintura (tre stelle vicine tra loro), prolungando verso sudovest la linea che unisce le tre stelle, incontriamo Sirio e qui la costellazione del Cane maggiore che si sviluppa a Sud di Sirio.
MITOLOGIA - Il Cane Maggiore non è altro che il cane da guardia di Orione e che insegue la Volpe, altra costellazione posta ai piedi del Gigante. Un altro mito ci dice che questa collezione rappresenti un cane velocissimo a cui nessuna preda poteva sfuggire.
LA STELLA PRINCIPALE - Come abbiamo detto è Sirio, ed è la stella più brillante del firmamento. Essa, tra l'altro è una delle tre stelle che compongono il cosiddetto "Triangolo invernale", formato anche da Betelgeuse, in Orione, e Procione in Cane Minore (come da foto).

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.