ASTRONOMIA | tra mito e costellazioni, LA LIRA

ASTRONOMIA | tra mito e costellazioni, LA LIRA

Andiamo alla scoperta di questa bellissima costellazione

La costellazione della Lira

La costellazione della Lira
Proseguiamo la nostra sezione astronomica, spiegando brevemente le costellazioni. Stiamo elencando quelle estive, ed oggi tocca alla Lira.

La Lira è una costellazione del cielo estivo, non tanto grande, ma facilmente rintracciabile grazie alla sua stella principale, Vega, che è la quinta stella più luminosa del firmamento.Vega è una delle stelle che fanno parte del cosiddetto Triangolo Estivo, le altre due sono Deneb, nella costellazione del Cigno (e che si trova adiacente alla Lira) e Altair, nella costellazione dell'Aquila.

TRA STORIA E MITO - La lira rappresenta lo strumento musicale suonato da Orfeo, l'eroe disceso nell'oltretomba per riconquistare Euridice. Lo strumento era stato costruito da Ermes, figlio di Zeus e Maia. E'stata fatta con un guscio di tartaruga (il carapace) ove vi impose dei buchi, nei quali vi infilò sette corde di budello di mucca (sette corde come le sette stelle delle Pleiadi).

CURIOSITA' - 14.000 anni fa Vega rappresentava il Polo Nord Celeste (ora è la Stella Polare), e la costellazione della Lira era circumpolare. Vega tornerà ad indicare il Polo Nord Celeste tra circa dodicimila anni.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.