ASTRONOMIA, tra mito e costellazioni, vi presentiamo CASSIOPEA

ASTRONOMIA, tra mito e costellazioni, vi presentiamo CASSIOPEA

Bellissima costellazione, facilmente riconoscibile e la sua storia... vi stupirà!

La splendida costellazione di Cassiopea

La splendida costellazione di Cassiopea
Il nostro appuntamento legato alla conoscenza delle costellazioni e il mito ad esse collegate continua con la seconda puntata: Cassiopea.
COME RICONOSCERLA NEL CIELO STELLATO - Una delle costellazioni più facilmente riconoscibili in quanto ha la caratteristica forma a "W" o "M" rovesciata. E' una costellazione circumpolare, ossia che sembra girare attorno al Polo Nord celeste (collocato nei pressi della Stella Polare, ndr), e per questo motivo è visibile per tutto l'anno, come del resto l'Orsa Maggiore, che abbiamo conosciuto precedentemente.
MITOLOGIA - Cassiopea rappresenta la moglie vanitosa del re d'Etiopia Cefeo, anch'ello rappresentato in una costellazione confinante. Per la sua boriosità e vanità Cassiopea giunse a dire che era la più bella di tutte le Nereidi (Ninfe del mare, figlie di Nero, il vecchio del Mare, ndr). Una di queste, Anfitrite, era sposa di Poseidone. Le nereidi chiamarono Poseidone per punire Cassiopea, e il dio del Mare mandò un mostro marino (la balena, ndr) a razziare le coste del regno di Cefeo. Inoltre, punì Cassiopea mettendola in cielo a girare su se stessa, e in posizione anche rovesciata.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo!


Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.