Avviso Meteo: picco del Freddo imminente, rischio gelate su queste zone

Avviso Meteo: picco del Freddo imminente, rischio gelate su queste zone

Ancora rischio gelate nei prossimi giorni

Ancora rischio gelate nei prossimi giorni
AVVISO METEO: fase di freddo tardivo sull'Italia con temperature ben sotto le medie climatiche di riferimento. Queste condizioni sono causate dall'arrivo di masse d'aria gelida provenienti dall'Artico che stanno dando vita a un’ondata di gelo in tutta l’Europa Nordorientale. Sebbene l’Italia non sia direttamente colpita in modo estremo come altre aree dell’Europa, il freddo sta comunque influenzando il nostro Paese, con effetti che potrebbero durare ancora alcuni giorni.

PICCO DEL FREDDO
Il picco del freddo è previsto nelle prime ore di Mercoledì 9 aprile. Le temperature minime potrebbero scendere sotto lo zero in diverse zone del Paese, con il rischio di gelate diffuse. In particolare, il Nord-Est dell’Italia sarà il più colpito, con temperature sotto i 0°C in pianura e nelle valli. Anche il Centro Italia vivrà un episodio di freddo intenso, con temperature che a Perugia e L'Aquila potranno toccare gli 0°C. Anche al Sud, le temperature non risparmieranno le principali città: Napoli si prepara a minime di appena 3°C nelle prime ore del mattino.

Le aree montuose, come le Alpi e l'Appennino, vivranno i valori più rigidi, con punte di -5°C e localmente fino a -10°C intorno ai 1500 metri di quota. Il ritorno del gelo potrebbe avere effetti significativi sull’agricoltura e sulla vegetazione, con un rischio concreto di danni alle coltivazioni.Temperature minime previste per Mercoledì 9 Aprile 2025

Temperature minime previste per Mercoledì 9 Aprile 2025
AGRICOLTURA A RISCHIO
Questo ritorno improvviso del freddo, che arriva dopo un periodo più mite, può avere un impatto significativo sull’agricoltura. In molte aree collinari e montane, infatti, le colture sono già in fase avanzata di sviluppo, con germogli e fioriture precoci che potrebbero essere seriamente compromessi dal calo delle temperature. I produttori agricoli sono in allerta, poiché la gelata potrebbe danneggiare in modo irreversibile piante e fiori, con conseguenti ripercussioni economiche e ambientali.

RITORNA L'ALTA PRESSIONE
Fortunatamente, l’ondata di freddo non durerà a lungo. A partire da Giovedì 10 aprile, l’alta pressione è destinata a tornare sul bacino del Mediterraneo, favorendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Questo segnerà un aumento delle temperature su tutta la Penisola e una maggiore stabilità meteo, con cieli più sereni e l’allontanamento del gelo.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.