Anche il gas naturale ha registrato un calo significativo: ad Amsterdam, il prezzo è sceso sotto i 35 euro per megawattora, un livello che non si vedeva da sei mesi.
LE IMPLICAZIONI POSSIBILI SULLE BOLLETTE: PREZZI IN CALO PER LUCE, GAS, BENZINA E GASOLIO?Come riportato dal Il Fatto Quotidiano, questa situazione, se reiterata, potrebbe portare ad una riduzione dei costi energetici per i consumatori, con bollette di gas ed elettricità più basse. Se questi trend continuano, è possibile che anche i prezzi di benzina e gasolio si abbassino, portando a un ulteriore risparmio per gli italiani. Inoltre, una riduzione dei costi energetici potrebbe contribuire a frenare l'inflazione e dare alle banche centrali spazio per abbassare i tassi d'interesse.BENEFICI AMBIENTALI: UN IMPATTO POSITIVO SUL CLIMA
Se il calo dei prezzi dei combustibili fossili dovesse continuare, potrebbe anche portare a un abbassamento delle emissioni di CO2, contribuendo positivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Un minore utilizzo di petrolio e gas potrebbe ridurre la pressione sul riscaldamento globale, con benefici sia per l'ambiente che per la salute pubblica.