Bonus Baby Sitter 2022: Chi può richiederlo e come ottenerlo

Bonus Baby Sitter 2022: Chi può richiederlo e come ottenerlo

Prorogato il bonus baby sitter per tutto il 2022

Prorogato il bonus baby sitter per tutto il 2022
È attivo il bonus baby sitter per l'intero 2022: ecco chi può richiederlo e come si fa ad ottenerlo.

L'agenzia di stampa Adnkronos riporta che venne introdotto per fronteggiare l'emergenza COVID e sarebbe durato fino al 2021, ma il Governo ha deciso di prorogarlo anche per tutto quest'anno.

L'idea iniziale era quella di un contributo per il pagamento di persone che tenevano i bambini a casa, in alternativa al congedo parentale straordinario. Venne molto sfruttato nei mesi del lockdown; è tuttora in vigore ma con alcune modifiche.

Vediamo quali sono le principali caratteristiche.

1) Possono richiederlo le persone che appartengono alle seguenti categorie: dipendenti del settore privato, iscritti in via esclusiva alla gestione separata, autonomi, medici, infermieri, tecnici di laboratorio biomedico e di radiologia medica, operatori sociosanitari, personale del comparto sicurezza relativo all'emergenza coronavirus.

2) La condizione è che l’età massima del figlio (o figli) a carico sia di 12 anni.

3) Ogni nucleo familiare può usufruire del bonus fino a un massimo di 1200 euro, che diventano 2 mila se i genitori risultano lavoratori del settore sanitario pubblico o privato accreditato.

4) Non rappresenta una voce di reddito soggetto a tassazione e quindi non è necessario indicarlo nella propria dichiarazione dei redditi.

5) Viene erogato direttamente dall'INPS tramite libretto famiglia. Chi desidera sfruttarlo, può registrarsi sul sito nella sezione apposita, dedicata alle prestazioni occasionali come utilizzatori di servizi baby-sitting. Quando l'INPS accerta che tali persone soddisfano i requisiti idonei, l’abbuono verrà erogato con accredito sul conto corrente bancario o postale.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.