
Ecco la verità secondo gli scienziati e, in particolare, secondo un recente e autorevole studio americano.
Gli studiosi ricordano innanzitutto che il virus non viaggia e non si diffonde per via aerea, bensì viene trasportato attraverso goccioline emesse da una persona infetta che starnutisce o tossisce. Queste piccole gocce, una volta cadute su una superficie, evaporano poi in breve tempo.
In linea di massima, possiamo essere certi il condizionatore non aiuta la diffusione del COVID.
Per quanto riguarda le strutture ospedaliere, in prima linea in queste ultime settimane, non vi sarebbero rischi: "Anche negli ambienti chiusi, se vengono mantenute le distanze e la stanza è arieggiata frequentemente e disinfettata, non ci sono particolari rischi di contagio" ha confermato Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano e direttore sanitario dell’Istituto Ortopedico Galeazzi. "Il problema del condizionamento negli ospedali è stato gestito per fronteggiare la legionella, che vive nell’acqua di deumidificazione.
Non c’entra con il coronavirus, ma è per dire che gli ospedali sono obbligati a determinate procedure di igienizzazione. Negli ospedali abbiamo sistemi che comunicano solo con l’esterno. L’aria entra da fuori pulita ed esce senza passare dalle altre stanze: è sezionata, non ci sono scambi tra una zona e l’altra. Escludo rischi da questi impianti".
Oltre alle parole del dottor Pregliasco, è bene ricordare un recente studio condotto dall'Università della California di Davis, pubblicato per la rivista dell’American Society for Microbiology, secondo cui "Le particelle virali sono troppo piccole per essere bloccate dai filtri dell’aria HEPA e MERV, ma le strategie di ventilazione possono ancora svolgere un ruolo nel ridurre la trasmissione dei virus.
L’aumento della quantità di aria che fluisce dall'esterno e la velocità di scambio d’aria possono diluire le particelle all'interno. Tuttavia, un flusso d’aria elevato potrebbe anche sollevare particelle stabilizzate e rimetterle in aria e consumare anche più energia".
Sempre in ambito ospedaliero, uno studio pubblicato sul Jama, il Journal of American Medical Association, ha analizzato i tamponi eseguiti in ambienti ospedalieri: i test condotti sulla bontà dell'aria sono risultati tutti negativi, tranne quelli sulle prese di scarico dell'aria. Questo sta a significare che alcune goccioline di virus sono rimaste nei filtri e nelle prese d'aria, che tuttavia avevano contribuito a diluire la presenza del Sars-Cov-2 nell'aria stessa.
Insomma, non ci sono problemi ad utilizzare i condizionatori nell'imminente stagione calda, a patto che venga fatta un'adeguata manutenzione a tutto l'impianto.
Le NOTIZIE più lette di oggi:
- Virus ed estate 2020: ecco quali saranno i possibili scenari
- ecco quando torneranno piogge, temporali e la grandine