DIDATTICA ~ cos'è e come funziona il BAROMETRO?

DIDATTICA ~ cos'è e come funziona il BAROMETRO?

Un altro strumento usato in meteorologia, il barometro serve a misurare...

Funzionamento di un barometro a mercurio

Funzionamento di un barometro a mercurio
Dopo aver scoperto cosa sono e come funzionano l'anemometro e l'igrometro eccoci a spiegare l'utilizzo del barometro, strumento fondamentale in meteorologia.

COS'E - Il barometro è uno strumento che serve a misurare la pressione atmosferica, ossia il peso dell'aria.

STORIA, COME E' NATO? - Il primo barometro costruito è stato di Giovanni Battista Baliani nel 1641, ed era un barometro ad acqua, infallibile nel funzionamento, ma non nella lettura. Però il barometro come lo conosciamo è stato inventato da Evangelista Torricelli, nel 1643. Era un barometro a mercurio.

COME FUNZIONA - Il barometro a mercurio consiste di un tubo riempito di mercurio con l’estremità superiore chiusa e quella inferiore immersa in una vaschetta contenente anch’essa mercurio. La pressione dell’aria sul mercurio della vaschetta fa innalzare o abbassare il livello del mercurio nel tubo: misurando il livello nel tubo rispetto a quello nella vaschetta si ottiene la pressione.
Un altro tipo di barometro è quello metallico, ma rispetto a quello a mercurio è meno preciso.

UNITA' DI MISURA - Il barometro misura la pressione atmosferica la cui unità è l'hectopascal, un multiplo del Pascal. Prima di questa unità di misura vi era il millibar, e ancor prima i millimetri di mercurio.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.