Una ricerca, presentata all'International Stroke Conference 2025 di Los Angeles, ha analizzato gli effetti di questa dieta su una popolazione di adulti ispanico-latini, evidenziando come essa migliori l'integrità della sostanza bianca e la comunicazione tra le diverse aree cerebrali, anche indipendentemente da fattori di rischio cardiovascolare e comportamentali. I risultati dello studio hanno mostrato che per ogni punto in più nel punteggio della dieta mediterranea corrisponde un miglioramento nell'integrità della sostanza bianca, ovvero una migliore organizzazione e comunicazione all'interno del cervello, con una minore evidenza di danni strutturali. Questo suggerisce che anche piccoli miglioramenti nella dieta possono avere un impatto positivo sulla salute del cervello.
La ricercatrice Gabriela Trifan ha sottolineato come questo sia il primo grande studio focalizzato esclusivamente sugli ispanici/latini, il gruppo etnico in più rapida crescita negli Stati Uniti, e come i risultati ottenuti evidenzino l'importanza della dieta mediterranea nella prevenzione di malattie cerebrovascolari.