Eclissi totale di Sole, i primi Video: le immagini della Nasa e tanto altro

Eclissi totale di Sole, i primi Video: le immagini della Nasa e tanto altro

Lo spettacolo dell'eclissi totale di Sole: l'evento astronomico dell'anno è stato visibile solo dal Centro e Nord America, dal Messico al Canada, ma è stato comunque possibile ammirarlo anche dall'Italia grazie a diverse dirette streaming.

L'intero Nord America, dal Messico al Canada, si è fermato per ammirare l'eclissi di sole, la prima del secolo ad attraversare i tre Paesi, dopo quella del 2017 che oscurò prevalentemente gli Stati Uniti.

Tutti pazzi per il 'sole nero', che ha tenuto col naso all'insù mezzo continente, tra eventi speciali, scuole chiuse, stadi pieni, hotel esauriti, nozze di massa, esperimenti scientifici e le immancabili teorie cospirazioniste, da quelle apocalittiche a quelle politiche. Solo negli Stati Uniti si calcola un pubblico di oltre 200 milioni di spettatori, come se ci fossero stati 50 SuperBowl in contemporanea dal Texas al Maine. Senza contare i miliardi di persone in tutto il mondo che hanno assistito all'eclissi più social di sempre in tv o sul web.

Un'eclissi solare totale si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra, bloccando completamente la faccia del Sole. Il cielo si oscurerà come se fosse l'alba o il tramonto. La prima località del Nord America continentale che ha sperimentato la totalità è stata la costa pacifica del Messico intorno alle 20:07 ora italiana. Come si può ben vedere nel video

Un'eclissi solare si verifica quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando quest'ultimo e proiettando la sua ombra sulla superficie terrestre. Durante un'eclissi solare totale la Luna copre completamente il Sole, trasformando il giorno in una notte temporanea e permettendo agli osservatori situati in specifiche aree del pianeta di assistere ad un incantevole fenomeno. L'eclissi del 2024 ha avuto luogo in una circostanza particolare, essendo la Luna in un punto di massima vicinanza alla Terra, solo un giorno dopo il perigeo. Questo ha reso il diametro apparente della Luna un 5,5% più grande del solito, consentendo una copertura totale del Sole per una durata massima di 4 minuti e 28,13 secondi in alcune località.

Dall'Italia non è stata visibile? Dall'Italia non è stato possibile godere del raro fenomeno naturale che si verifica quando la Luna, in fase di novilunio, si allinea perfettamente con la Terra e il Sole.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.