FAUNA: come difendersi dalle MEDUSE
Questi celenterati sono l'incubo dei bagnanti che si avventurano nei mari
Articolo del 30/06/2016
ore 16:25
di Redazione
Come difendersi dalle meduse
Estate è sinonimo di sole, mare, relax ma anche di
meduse, che popolano i nostri mari. Se da una parte la loro presenza significa (quasi sempre ) mare pulito, dall'altra costituisce una grossa preoccupazione per chi decide di fare il bagno, visto anche che molte specie hanno dei tentacoli molto urticanti. Le meduse non si dirigono verso l'uomo ma è l'uomo che le sfiora, spesso non accorgendosi del loro passaggio. Gli esemplari urticanti hanno tentacoli lunghi anche fino a dieci metri (la
Pelagia) mentre la
Caravella Portoghese (o vascello) raggiunge anche i venti metri. Esistono anche purtroppo alcuni casi in cui una puntura di Medusa prova uno shock anafilattico per chi è sofferente di cuore: la percentuale è bassa ma comunque esistono situazioni in cui la persona muore. Per questo, in caso di diffusa reazione cutanea e difficoltà respiratorie diffuse è bene recarsi al più presto al Pronto Soccorso. Il liquido delle Meduse è costituito da tre elementi: uno con effetto paralizzante, uno infiammatorio e un elemento neurotossico. Se si è punti bisogna immediatamente uscire dall'acqua e farsi medicare. Evitare anche la sabbia o l'ammoniaca: non servono come palliativo alle punture di medusa. Per ottenere un’immediata azione antiprurito e per bloccare la diffusione delle tossine è importante non grattarsi e applicare immediatamente un gel astringente al cloruro d’alluminio. Si può anche domandare al farmacista di farsi preparare una concentrazione al 5%. Funzionano bene anche gli spray lenitivi a base di acqua di mare e sostanze astringenti naturali. Per prevenire sono utili le tute da sub o anche le tute anti medusa messe in commercio recentemente in Australia.
Attenzione alle Meduse!
Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo!
Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo
Attenzione alle Meduse!