Fino a ieri, infatti, l'ipotesi degli autorevoli Centri di Calcolo europeo e americavano vedeva, proprio in concomitanza con il periodo tra Halloween e il ponte di Ognissanti, l'arrivo di una poderosa ondata di freddo, in discesa direttamente dal Nord Europa, con la possibilità anche di neve a bassa quota.
Gli ultimi aggiornamenti hanno tuttavia modificato questa tendenza: per la fine di Ottobre avremo sì l'ingresso di correnti fredde ed instabili sui nostri mari, con la possibile formazione e isolamento di un ciclone Mediterraneo, ma non un'irruzione polare. Insomma, potrebbe essere servita l'ennesima fase di maltempo di questo burrascoso mese in cui non sono mancate piogge abbondanti e anche, purtroppo, disastrose alluvioni (Emilia Romagna, Liguria e Sicilia solo per citare le più recenti).
Cosa potrebbe dunque accadere per Halloween (Giovedì 31 Ottobre)? Il tempo potrebbe verosimilmente risultare instabile e piovoso al Sud e sulle due Isole Maggiori, dove le temperature si manterranno in linea con il periodo o solo leggermente più fredde a causa delle precipitazioni. Più soleggiato altrove, anche se potrebbero arrivare le prime dense nebbie della stagione sulle pianure settentrionali, giusto per ricordarci che siamo proprio nel cuore dell'Autunno.