IL GRADIENTE ADIABATICO: cos'è e come si misura?

IL GRADIENTE ADIABATICO: cos'è e come si misura?

Importante valore dell'atmosfera

Nube a sviluppo verticale

Nube a sviluppo verticale
Per chi mastica un po' di meteorologia avrà sentito spesso parlare di "gradiente adiabatico". Cos'è esattamente? Partiamo subito dal capire cosa significa adiabatico.

ADIABATICO - In termodinamica è un sistema chiuso che non può scambiare calore con l'ambiente estero.

Ora entriamo nello specifico, ossia nel campo della meteorologia e applichiamo la definizione appena letta.

GRADIENTE ADIABATICO SECCO - E' la velocità con la quale una particella di aria secca, nel suo moto verticale, si scalda o si raffredda. Corrisponde sempre a 0.976° ogni 100 metri, in quanto non dipende dalla temperatura esterna, ma dalla pressione (che diminuisce salendo di quota).

GRADIENTE ADIABATICO SATURO - Il gradiente adiabatico saturo è minore di quello secco perché l'aria satura salendo si raffredda, e il vapor d'acqua in essa contenuto condensa cedendo il calore latente. In genere vale circa 0,6 °C ogni 100 m.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.