LA SCALA SAFFIR-SIMPSON: cosa misura?

LA SCALA SAFFIR-SIMPSON: cosa misura?

Alla scoperta di questo metodo di analisi degli...

Tabella riassuntiva della scala

Tabella riassuntiva della scala
Si parla molto in questi giorni dell'uragano Irma e della categoria assegnatagli, da categoria 5 ora è sceso d'intensità, ossia a categoria 1. Questo perché i venti ad esso associato sono diminuiti d'intensità.
Per stabilire il grado di potenza di un ciclone tropicale (che si può trasformare in uragano), si utilizza la scala Saffir-Simpson.

La scala, articolata in cinque categorie, dipende dalla velocità del vento, valutandone i danni possibili causati dal ciclone tropicale. Ricordiamo che l'uragano è un ciclone tropicale.

Nell'immagine facciamo notare, a seconda della categoria, la velocità del vento associata.

Per quanto riguarda i danni, ricordiamo soltanto che un ciclone tropicale (o uragano) di categoria 5 causa:

Danni gravissimi agli edifici, che possono anche portare al loro abbattimento; completa distruzione di tutte le strutture mobili e completo abbattimento di alberi, insegne, cartelli stradali. Estese inondazioni nelle zone costiere, che possono superare l'altezza di 6 metri oltre il livello normale; si richiede perciò l'evacuazione massiva di tutti i residenti delle zone costiere pianeggianti, fino a 16 km nell'entroterra.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.