PIOGGE RECORD IN PIEMONTE
In particolare, la città di Domodossola, nel VCO, ha registrato una quantità straordinaria di precipitazioni: oltre 280 mm di pioggia in sole 24 ore, un dato che ha fatto entrare il 16 aprile 2025 nella storia come la giornata più piovosa dal lontano 1988, anno in cui sono cominciate le rilevazioni ufficiali dell’Arpa Piemonte. Domodossola, già nota per essere una delle città più piovose d’Italia, ha vissuto una vera e propria “pioggia torrenziale associata a temporali persistenti”.
Anche nel Torinese sono stati battuti record trentennali. A Borgone di Susa, sono stati misurati 166 mm di pioggia in 24 ore, un primato che non si verificava dal 1991, anno che vide una delle alluvioni più drammatiche nella storia recente del Paese. A Forzo Canavese, poco lontano dal ghiacciaio Ciardoney, le precipitazioni hanno raggiunto i 233 mm, segnando un nuovo record dal 2002.
SITUAZIONE CRITICA PER LE PROSSIME 24 ORE
Il quadro meteorologico, però, non promette miglioramenti immediati. Le previsioni indicano che le piogge torrenziali proseguiranno anche nelle prossime ore, con il rischio concreto di esondazioni, frane e smottamenti. La situazione è critica, e le autorità hanno già attivato tutte le misure di emergenza per prevenire danni maggiori.
La popolazione è invitata a seguire con attenzione gli aggiornamenti ufficiali e a limitare gli spostamenti, in particolare nelle aree più esposte al rischio idrogeologico. Il Piemonte è in allerta massima.