In Piemonte, restano chiusi i ponti sulla statale 142 tra Romagnano Sesia e Gattinara e la statale 299 a Serravalle Sesia, a causa dell’innalzamento del fiume Sesia. Nel Verbano-Cusio-Ossola, chiusa la SS229 a Omegna per l’esondazione dello Strona e la SS549 a Calasca-Castiglione e Bannio Anzino per frane e detriti. Transito interrotto anche lungo la SS659 a Formazza per rischio idrogeologico e smottamenti.
Nella Città Metropolitana di Torino, allagamenti hanno portato alla chiusura della SS460 a Leinì, della SS25 a Giaglione e Chiusa San Michele. Situazione critica anche al confine con la Lombardia, dove è chiusa la SS596dir a Candia Lomellina per l’esondazione del Sesia. In provincia di Alessandria, stop alla circolazione sulla SS494 tra Alessandria e Valenza per fango in carreggiata.
In Liguria, sono state riaperte la SS29 a Dego e la SS334 a Stella, in provincia di Savona. In Piemonte, riaperta anche la SS589 a Bruino.
In Valle d’Aosta, chiusa la SS26 a Montjovet per una frana. Sulla SS27, transito interrotto a Etroubles e Saint-Rhémy-en-Bosses per alberi caduti e smottamenti dovuti alla neve.
La situazione resta in evoluzione: si raccomanda massima prudenza e di consultare gli aggiornamenti sulla viabilità prima di mettersi in viaggio.