Meteo: 26 Dicembre, 20 anni fa lo Tsunami distruttivo dall'Oceano Indiano alle Maldive. Il Video

Meteo: 26 Dicembre, 20 anni fa lo Tsunami distruttivo dall'Oceano Indiano alle Maldive. Il Video

Il 26 Dicembre 2004, esattamente 20 anni fa, in seguito ad un violento terremoto si verificò uno dei più terribili e devastanti TSUNAMI (termine giapponese per indicare un maremoto) che la storia ricordi e che si propagò dall'Oceano Indiano fino alle Isole Maldive, provocando migliaia di vittime, tra cui 40 nostri connazionali e ingenti danni materiali. Ci vollero diversi anni per la ricostruzione completa e il ritorno alla normalità. Ma vediamo che cosa accade in quel terribile giorno.

La causa scatenante fu un violento terremoto di magnitudo pari a 9.1 della scala Richter, il terzo più violento della storia, dopo quello cileno del 1960 e quello che colpì l'Alaska quattro anni dopo. Esso ebbe origine verso le 8 del mattino (ora locale) e si produsse a circa 10 km di profondità. Tuttavia, il maremoto impiegò tempi diversi per raggiungere i vari paesi bagnati dall'Oceano Indiano, dato che che la velocità di propagazione dell'onda anomala è funzione crescente della profondità del mare: in mare aperto essa è massima, mentre presso la costa è minima.

Dopo circa 15/20 minuti il maremoto aveva già raggiunto il nord dell'Isola di Sumatra, dopo un'ora e mezza la Thailandia e dopo due ore le coste dell'India e dello Sri Lanka. In tutto le vittime furono quasi 290 mila (tra cui 40 italiani in vacanza per le festività di Natale in Thailandia e Sri Lanka), anche se un bilancio definitivo non potrà mai essere dato, a causa dell'enorme dimensione del fenomeno.
Tra i numerosi atti di eroismo possiamo ricordare quello di una bambina che, ricordandosi di quanto appreso dalla maestra durante le lezioni scolastiche sulle onde anomale provocate dai maremoti, riuscì a mettere in salvo la propria famiglia, dopo aver capito che il mare si stava ritirando a causa dell'imminente tsunami.

La grave perdita di vite umane fu determinata sia direttamente dal terremoto, sia dalle terribili onde anomale che raggiunsero anche un'altezza di 15 metri!


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.