Meteo: 30 ottobre, 3 anni fa il TERREMOTO in UMBRIA, il più forte in Italia dal 1980

Meteo: 30 ottobre, 3 anni fa il TERREMOTO in UMBRIA, il più forte in Italia dal 1980

La chiesa di san Benedetto a Norcia, completamente distrutta

La chiesa di san Benedetto a Norcia, completamente distrutta
Alle 7.40 di domenica 30 ottobre 2016 la terra trema in Umbria con una potenza di 6.5° Richter.
Il terremoto sarà il più potente mai registrato in Italia dal 1980, uguagliando l'intensità di quello dell'Irpinia.
L'epicentro si trova a Norcia, una cittadina già colpita da forti scosse nei mesi precedenti (24 agosto e 26 ottobre dello stesso anno).
Nonostante la profondità del terremoto fosse di circa 10 km (una misura piuttosto bassa) non ci sono state vittime.
Molti feriti invece, tra cui una donna che si lanciò dalla finestra della sua casa durante la scossa.
Il terremoto si è fatto sentire in tutto il Centro Italia, e addirittura anche in Austria e sulle coste balcaniche. A Roma la metropolitana venne chiusa per alcune ore e molte chiese sono state interdette ai turisti per controlli di sicurezza.
Gli sfollati saranno a migliaia, tra cui 25.000 nelle Marche e circa 5000 in Umbria.

I danni al patrimonio artistico e culturale dei paesi umbri saranno incalcolabili.
A Norcia, il borgo più colpito, è crollata la chiesa di san Benedetto e la cattedrale di santa Maria Argentea, altre chiese sono crollate ad Amatrice. La parte più alta di Castelluccio da Norcia è stata rasa al suolo. Le strada Salaria si è spaccata in due, il monte Vettore ha subito un'importante frattura, come pure il famoso "ermo colle" da cui Giacomo Leopardi scrisse la sua poesia "l'Infinito".
Dopo la violenta scossa sono seguite circa 200 altre scosse di assestamento.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.