La causa del cambiamento va cercata nell’abbassamento del flusso instabile Atlantico che nei prossimi giorni tornerà ad alzare la testa portando con sé aria decisamente più fresca rispetto a quella africana che ha dominato la scena.
Dopo giorni infuocati, in cui gran parte del nostro Paese è stato costretto a fare i conti con temperature elevate e un clima assai pesante, si intravede finalmente un po’ di respiro. Certo, l’atmosfera non sarà più così stabile, ma la prospettiva di un contesto climatico più gradevole non potrà che rallegrare chi non ne può più del grande caldo.
Quando caleranno le temperature
Il primo, seppur timido, segnale si noterà già nella giornata di Domenica 17 Agosto, con le regioni del Nord a sperimentare un’attenuazione della calura. Nulla di eclatante, sia chiaro: le differenze saranno leggere e non tali da stravolgere il quadro complessivo. Saremo ancora in piena estate, per intenderci, ma con sfumature meno bollenti.
Le cose prenderanno una piega diversa all’inizio della prossima settimana. Tra Lunedì 18 e Martedì 19 i termometri scenderanno ulteriormente, anche se in maniera ancora graduale. Poi, tra Mercoledì 20 e Giovedì 21, si aprirà un vero e proprio spartiacque: il flusso atlantico riuscirà a spingersi con maggiore decisione verso il Mediterraneo, spingendo verso sud la bolla di aria calda che da giorni staziona sull’Italia. Al suo posto arriverà una perturbazione atlantica ricca di piogge e temporali che, oltre a movimentare il cielo, trascinerà le temperature verso il basso in modo più marcato. Nord e Centro saranno i primi a beneficiare di questo “crollo termico”, con valori che torneranno su livelli decisamente più sopportabili.
E il Sud? Inizialmente resterà meno coinvolto: qui il sole e il caldo manterranno ancora a lungo un sapore estivo. Tuttavia, da venerdì anche le regioni meridionali dovranno mettere in conto un piccolo calo, con l’afa che lascerà gradualmente spazio a condizioni più gradevoli, anche se non mancheranno giornate calde e luminose.
La domanda, a questo punto, sorge spontanea: siamo di fronte alla fine dell’estate? La risposta è chiara: assolutamente no. Parlare di addio alla bella stagione sarebbe davvero azzardato, se non incosciente. Non solo perché ci troveremo ancora nell’ultima decade di Agosto, un periodo che, storicamente, conserva appieno le caratteristiche estive, ma anche perché gli ultimi aggiornamenti dei nostri centri di calcolo non mostrano alcuna tendenza verso scenari autunnali imminenti. Anzi! Più realisticamente, stiamo assistendo a una fase di riequilibrio. L’estate, dopo settimane di eccessi, sembra voler cambiare registro, quanto meno per qualche giorno, presentandosi in una veste più dolce, meno estrema, capace di alternare giornate soleggiate e calde a momenti di instabilità e refrigerio.
Insomma, una buona notizia, soprattutto per le regioni del Nord e del Centro, che negli ultimi tempi hanno sofferto più delle altre gli effetti del caldo africano.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, violenta Perturbazione verso l'Italia, ecco cosa accadrà