La causa va ricercata in un'area di bassa pressione attualmente collocata proprio nel tratto di mare che separa la Sicilia dalle coste del Nord Africa. Questo pericoloso e minaccioso ciclone prenderà energia dalle acque ancora fin troppo calde dei nostri mari innescando di conseguenza immense celle temporalesche pronte a riversare al suolo ingenti quantità d'acqua nel giro di poche ore.
ALLERTA IN SICILIA e SCUOLE CHIUSE - Si stima che in sole 48 ore potrebbero cadere fino a 200/300 mm d'acqua specie sui settori ionici dell'Isola. Con questi quantitativi di pioggia il rischio di alluvioni lampo e allagamenti è concreto. Non sono da escludere anche locali trombe d'aria (o marine) durante i fenomeni temporaleschi. Prestare la massima attenzione soprattutto sulle province di Catania, Messina, Ragusa e Caltanissetta.
Oltre alle precipitazioni abbondanti, ci aspettiamo anche fortissimi venti che potrebbero provocare delle mareggiate lungo le coste maggiormente esposte.
Le condizioni meteo sono previste molto instabili almeno fino a Mercoledì 13 Novembre; raccomandiamo quindi di seguire passo passo tutti gli aggiornamenti e gli eventuali avvisi della Protezione Civile per quella che si preannuncia una severa ondata di maltempo.