Meteo: Allerta Fiumi, alto rischio esondazioni tra poco, ecco Dove

Meteo: Allerta Fiumi, alto rischio esondazioni tra poco, ecco Dove

Rischio alluvioni nelle prossime ore

Rischio alluvioni nelle prossime ore
E' in atto un'ondata di maltempo estremo in Piemonte e su buona parte del Nord. Dopo le piogge torrenziali ora è allerta massima per i fiumi: sono possibili alluvioni in molte zone.

Sono davvero impressionanti gli accumuli pluviometrici registrati nelle ultime 48 ore sul Piemonte: tra le zone alpine di Torinese, Biellese, Vercellese e Verbano si superano i 250/300 mm di pioggia con picchi addirittura di 400-500 mm. Si tratta di quantitativi eccezionali che hanno già provocato frane lungo i versanti e allagamenti diffusi. Per rimanere sempre aggiornati consigliamo di consultare la pagina ufficiale di ARPA Piemonte, l'ente preposto alla diramazione delle Allerte.Piogge eccezionali in Piemonte e Valle d'Aosta

Piogge eccezionali in Piemonte e Valle d'Aosta
POSSIBILI ALLUVIONI
Nelle prossime ore è previsto un ulteriore innalzamento dei livelli del fiume Po a causa delle forti piogge che stanno interessando il Piemonte. Sorvegliati speciali, tuttavia, sono tutti i fiumi e torrenti del territorio piemontese. Nelle prossime ore, infatti, sono attesi ulteriori incrementi dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario.
Nella zona settentrionale della regione i livelli del Toce risultano ancora in crescita e prossimi alla soglia di pericolo. Come possiamo vedere dal grafico qui sotto, il fiume Sesia ha superato la soglia di pericolo a Borgo Sesia in provincia di Vercelli, si raccomanda la massima attenzione in queste zone.Fiume Sesia: superata la soglia di pericolo
Fiume Sesia: superata la soglia di pericolo
LA SITUAZIONE DEI FIUMI
Nel Biellese, il Mastallone a Varallo, il Sessera a Pray e il Cervo a Vigliano hanno superato la soglia di guardia. Nel Vercellese l'Elvo a Carisio e il Cervo a Quinto Vercellese hanno superato la soglia di pericolo. Nel Torinese hanno superato la soglia di pericolo il Soana a Pont, l'Orco a Spineto, il Chiusella a Parella e il Malone a Front, mentre la Dora Baltea a Tavagnasco ha superato il livello di guardia. A sud è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo); la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo. Per il Tanaro i livelli sono in crescita, ma al di sotto del livello di guardia.
Segnalati estesi allagamenti nella zona dell'Autostrada di collegamento Torino-Aosta e nel Canavese, come possiamo vedere dalla foto qui sotto.Allagamenti diffusi nel canavese
Allagamenti diffusi nel canavese
EVOLUZIONE
Le piogge proseguiranno anche nelle prossime ore e per parte della giornata di Venerdì 18 Aprile sulle regioni nord-occidentali, dove la situazione è sempre più critica a causa dell'ingrossamento di fiumi e torrenti: su alcune zone sono già scesi 150/200 mm di pioggia da mezzanotte (l'equivalente di 150/200 litri per ogni metro quadrato); e altrettanti ne potranno scendere nel corso delle prossime ore.
PER APPROFONDIRE: Diretta Meteo: Temporali e Nubifragi in atto, situazione complicata, la Cronaca

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.