Quando l'anticiclone subtropicale soggiorna per parecchio tempo sull'Italia, alcuni angoli del Paese si caricano di energia a causa del ristagno nei bassi strati dell'aria calda e dell'alto tasso di umidità.
Appena arriva un peggioramento, tutta questa energia accumulata diventa un potenziale e pericoloso carburante per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi di forte intensità definite in termine tecnico "supercelle". Ed è proprio quello che ci aspettiamo nel prossimo weekend.
LE SUPERCELLE TEMPORALESCHE
Nella classificazione dei temporali, le supercelle sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni. Si tratta di immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita in termine tecnico mesociclone.
Queste celle temporalesche sono in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine grossa (oltre i 5-6 cm di diametro) e dei nubifragi, come anche la cronaca recente ci ricorda; nei casi più rari, fortunatamente, la supercella può innescare anche pericolosi tornado.
ZONE A RISCHIO PER DOMENICA 6 LUGLIO
Le condizioni meteo sono previste in forte peggioramento nel corso del prossimo weekend: occhi puntati in particolare per Domenica 6 Luglio quando aumenterà esponenzialmente il rischio di supercelle in particolare su Piemonte, Liguria di Levante, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto orientale, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia.
Sono alte le probabilità di grandine di grosse dimensioni (fino a 4-5 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a 80-90 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.
La mappa qui sotto bene in evidenze le zone maggiormente a rischio.
Come già vi avevamo preannunciato ecco servito il lato più estremo di questa Estate 2025: dopo le ondate di caldo portate dall'anticiclone africano ora il rischio sono gli eventi meteo estremi come grandinate e forti temporali. Due lati della stessa medaglia, all'aumentare delle temperature cresce anche l'evaporazione dai nostri mari (maggior umidità nei bassi strati dell'atmosfera), la vera energia potenziale di cui si nutrono i sistemi temporaleschi.