La giornata di Lunedì 7 Luglio si è aperta sotto il segno dell'instabilità su molte regioni. In particolare in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Campania. Nel frusinate sono caduti chicchi di grandine di grosse dimensioni che hanno provocato alcuni danni. Anche Napoli è stata interessata da un violento temporale.
RISCHIO NUOVI FORTI TEMPORALI E GRANDINATE, ECCO QUANDO:
Sebbene sia previsto un graduale miglioramento delle condizioni meteo nelle ore pomeridiane, a parte qualche nucleo localizzato specie al Centro, ci aspettiamo il passaggio di un fronte perturbato in serata che dovrebbe interessare tutto il Nord.
Una sfuriata temporalesca che, partendo dal Piemonte correrà verso Est, investendo nella notte la Lombardia, l'Emilia Romagna e all'alba di Martedì 8 Luglio anche Veneto, Trentino e Friuli.
Possibile aggancio marittimo e quindi coinvolgimento anche di Liguria e alta Toscana.
In corrispondenza del passaggio temporalesco sono attese violente raffiche di vento in uscita dalle celle (downburst), anche oltre i 90 km/h e grandine di medie-grosse dimensioni.