Ed è proprio quello che accadrà tra mercoledì 16 e Giovedì 17 Luglio.
Anzi, nelle prossime 48 ore saranno ben 2 le fasi temporalesche che che interesseranno il nostro Paese: tutta colpa dell'arrivo di un fronte instabile in discesa dal Nord Europa che andrà ad interagire con il caldo umido preesistente portato dall’anticiclone africano. Proprio questoscontro favorirà l'innesco di celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d'acqua in pochissimo tempo e di provocare forti raffiche di vento nonché chicchi di grandine fino a 2-3 cm di diametro.
PRIMA FASE TEMPORALESCA: MERCOLEDI' 16 LUGLIO
Occhi puntati tra il pomeriggio e la serata di Mercoledì 16 Luglio quando il fronte temporalesco punterà l'Italia investendo dapprima le Alpi centro-orientali, per poi estendersi anche alle adiacenti pianure di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia; qualche acquazzone potrebbe sconfinare fin verso l'Emilia Romagna entro la serata.
Attenzione, l'energia in gioco sarà tanta e per questo non si possono escludere grandinate e raffiche di vento ad oltre 60 km/h. La mappa qui sotto mette bene in evidenza le zone più a rischio
Un secondo impulso temporalesco si registrerà nella giornata di Giovedì 17 Luglio, con effetti, tuttavia, più a sud: avremo precipitazioni anche intense, a prevalente carattere di temporale, tra Marche e Abruzzo, ma anche sulle zone appenniniche e interne di Toscana, Lazio ed Umbria. Anche in questo caso saranno possibili delle grandinate di medio-piccole dimensioni, in possibile sconfinamento fin verso la città di Roma.
Si perché già da Venerdì 18 Luglio e poi per tutto il weekend si registrerà una nuova rimonta anticiclonica di matrice africana, destinata a riportare il sole, ma soprattutto il caldo su tutta l'Italia l'Italia.
PER APPROFONDIRE: Meteo Weekend: Caldo e Temporali, cambia la Previsione per Sabato e Domenica