Meteo: tra poco Grandine e Supercelle, attenzione a queste Regioni entro sera

Meteo: tra poco Grandine e Supercelle, attenzione a queste Regioni entro sera

Avviso meteo: nubifragi e grandinate in arrivo sull'Italia
Avviso meteo: supercelle temporalesche e grandine sono pronte a colpire entro sera. Tra poco, un improvviso fronte instabile, irromperà sull'Italia, provocando un primo peggioramento delle condizioni meteo su alcune delle nostre regioni.

GRANDINE E SUPERCELLE TEMPORALESCHE: ZONE A RISCHIO
Massima attenzione dal pomeriggio di Mercoledì 23 Luglio, quando l'ingresso di un fronte instabile in quota, pilotato da un ciclone presente sul Nord Europa ("Circe", destinato poi a sfondare sull'Italia nei prossimi giorni) destabilizzerà non poco l'atmosfera, provocando temporali violenti a partire dalle Alpi, ma in locale estensione poi verso l'alta Valle Padana.
Occhi puntati poi alla giornata di Giovedì 24 Luglio quando ci aspettiamo la fase più intensa di questo primo peggioramento. Dopo il caldo estremo degli ultimi giorni e la tanta umidità presente nei bassi strati avremo un serbatoio di energia potenziale davvero elevato: di fatto si tratta del carburante di cui si nutrono le celle temporalesche per diventare sempre più potenti.
Secondo gli ultimi aggiornamenti le zone più a rischio saranno Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ovvero praticamente tutto il Nord, dove sono attesi veri e propri nubifragi in grado di scaricare al suolo oltre 90-100 mm di pioggia in poco tempo. Il rischio è che si possano formare le supercelle temporalesche con la possibilità di grandine di piccole-medie dimensioni.

Le zone a rischio nubifragi e grandine Mercoledì 23 e Giovedì 24 Luglio
Insomma, ci troveremo a fare i conti con una prima insidiosa fase di maltempo; nei giorni successivi poi andrà monitorata attentamente l'evoluzione in quanto avremo nuove possibilità di violenti temporali, sia nel weekend, sia all'inizio della prossima settimana.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Ciclone Circe in arrivo, colpirà l'Italia nel cuore dell'Estate, ecco quando

SUPERCELLE: COSA SONO E COSA SI RISCHIA
Nella classificazione dei temporali, le temibili supercelle sono i fenomeni più pericolosi in termini di potenza sprigionata e potenziali danni. Si tratta di immensi sistemi temporaleschi alti fino a 10/12 km al cui interno è presente una zona di bassa pressione definita in termine tecnico mesociclone che imprime una rotazione all'intero corpo nuvoloso.
Sono fenomeni tipici dell'Estate, quando cioè con il caldo in aumento cresce pure l'energia potenziale (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera) in gioco per lo sviluppo, appunto, di celle temporalesche imponenti, in grado di provocare eventi meteo estremi come quello della grandine e, nei casi più rari, pure dei tornado (o trombe d'aria, ricordiamo che i due termini sono sinonimi).
Con le supercelle aumenta pure le probabilità di grandine di piccole e medie dimensioni (fino a 3 cm di diametro) associate a forti raffiche di vento fino a 90-100 km/h, chiamate in gergo downburst. Quest'ultimo, definito anche come raffica discendente, è un fenomeno meteorologico che consiste in forti raffiche di vento discensionali con moto orizzontale in uscita dal fronte avanzante del temporale.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.