Scopriamo subito la PREVISIONE per l'Epifania con l'ultimo aggiornamento.
Come possiamo vedere dalla mappa il passaggio di una bassa pressione in discesa da latitudini polari influenzerà il tempo sull'Europa orientale arrivando a lambire anche parte delle nostre regioni centro-meridionali. Proprio per la giornata della Befana ci aspettiamo venti piuttosto forti dai quadranti settentrionali, in particolare sui settori adriatici e ionici, con raffiche fino a 80 km/h. Questo farà aumentare sensibilmente la sensazione di freddo anche se non sono previste precipitazioni significative.
Sul resto del Paese il cielo si manterrà sereno o al più poco nuvoloso grazie alla rimonta dell'alta pressione da Ovest che si distenderà su buona parte del bacino del Mediterraneo. Farà tuttavia piuttosto freddo al primo mattino e durante la notte, con valori sostanzialmente in linea con il periodo o solo leggermente inferiori.
Da segnalare il pericolo della nebbia, in particolare sulle pianure del Nord tra Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Ovviamente anche le temperature ne risentiranno parecchio, a causa della mancanza di soleggiamento persistente durante le ore centrali della giornata. Per questo motivo ci aspettiamo valori glaciali, intorno allo zero o di poco oltre (massimo 3°C) in città come Milano, Piacenza, Parma, Lodi, Ferrara e Rovigo.
Nelle campagne tornerà anche il fenomeno della galaverna che si verifica con temperature inferiori allo zero, quando minuscole goccioline di acqua fluttuanti nell'aria (in questo caso, nebbia) si solidificano intorno al suolo o sulla vegetazione formando un rivestimento biancastro e assai fragile.