Dopo il periodo di instabilità che ha caratterizzato le ultime 24-48 ore, contrassegnate da improvvisi temporali di calore, a partire da Venerdì 9 Agosto e soprattutto nel fine settimana, l'anticiclone accumulerà nuova energia. Questo gli permetterà di estendersi ulteriormente su tutta l'Italia, spingendosi addirittura fino alle regioni dell'Europa orientale.
Le conseguenze saranno inevitabili: il caldo aumenterà ulteriormente, l'afa raggiungerà livelli estremi e la qualità dell'aria peggiorerà notevolmente. Con tutta probabilità, ci attende il weekend più caldo dell'estate con temperature che potranno senza particolari ostacoli superare la soglia dei 40°C su molte aree del Sud e sulle due Isole Maggiori. Ma i termometri saliranno parecchio anche altrove con picchi di 37/38°C al Centro e al Nord.
Per prevedere cosa accadrà nel medio e lungo termine, ci affidiamo come sempre ai principali centri di calcolo internazionali. Nonostante non siano ancora in totale accordo, le ultime elaborazioni indicano un possibile cambiamento intorno a Ferragosto, più probabile tra il 16 e il 17 del mese.
Al momento si tratta tuttavia ancora di un'ipotesi che necessita di ulteriori conferme.
L'unica certezza è che almeno fino a Martedì 13 e Mercoledì 14, l'Italia sarà sotto una bollente cupola africana che porterà temperature eccezionalmente elevate per il periodo.