Negli ultimi giorni, nonostante qualche temporale in più, lo scenario ha continuato a essere dominato dall'anticiclone africano Caronte, il quale ormai da parecchie settimane sta tenendo il Bel Paese sotto una calda e soffocante cappa d'aria, originata dalle ardenti terre del Sahara. Solo nelle ultime 48 ore si è assistito a un aumento dell'instabilità, provocata da un vortice ciclonico che, a fatica, è riuscito a penetrare l'area tirrenica, determinando un lieve calo delle temperature che entro Mercoledì 28 Agosto interesserà anche le regioni del Sud.
Tuttavia, questo vortice ciclonico rappresenterà solamente una breve tregua dal caldo intenso, una sorta di "cooling break" per usare un termine calcistico. Già da Giovedì 29 Agosto, infatti, l'influenza del vortice ciclonico si esaurirà rapidamente, permettendo a Caronte di riprendere il totale controllo e di spingere nuovamente le temperature verso l'alto.
Da Venerdì 30 Agosto il caldo tornerà a intensificarsi su tutta l'Italia, con un nuovo picco di calore previsto proprio in corrispondenza del prossimo weekend.
L'inizio dell'autunno meteorologico (1° Settembre) sarà dunque caratterizzato da un meteo stabile e da un caldo intenso. Le temperature potrebbero raggiungere addirittura i 40°C al Sud e sulle Isole maggiori. Anche al Centro-Nord, tuttavia, i valori termici risulteranno piuttosto elevati, con valori medi che oscilleranno tra i 35°C e i 37°C.
Per ora, tuttavia, spazio ancora una volta al caldo estremo di Caronte che continua a rendere questa Estate una delle più calde degli ultimi anni.