Meteo Cronaca: Ciclone Mediterraneo al Sud, ancora Piogge violente tra Calabria e Sardegna; la Diretta

Meteo Cronaca: Ciclone Mediterraneo al Sud, ancora Piogge violente tra Calabria e Sardegna; la Diretta

Maltempo dalla Sicilia verso la Calabria

Maltempo dalla Sicilia verso la Calabria
Nelle prossime ore l'ondata di maltempo si estenderà su gran parte del Centro-Sud Italia, con fenomeni intensi e localmente violenti su Sardegna e Calabria. Le precipitazioni, anche sotto forma di nubifragio, potrebbero innescare delle alluvioni lampo su alcune delle nostre regioni.

Tutta colpa di un profondo ciclone mediterraneo che si sta muovendo progressivamente verso verso l'Italia, traendo nuova energia dall'attraversamento delle miti acque del mare nostrum.

CRONACA DIRETTA (gli aggiornamenti riprenderanno in prima mattinata)

AGGIORNAMENTO ORE 24:00 - L'ondata di maltempo tenderà ad estendersi nel corso della notte a tutta la Calabria per poi spingersi anche verso la Basilicata, Puglia, Campania, Molise, Abruzzo e parte del Lazio. La Sardegna continuerà ad essere interessata da frequenti correnti sciroccali portatrici di piogge copiose e persistenti soprattutto sui settori orientali dell'isola, dove si attendono le cumulate più importanti.

AGGIORNAMENTO ORE 23:00 - Fase di maltempo che continua a persistere tra le province di Messina e Reggio Calabria, con fenomeni molto intensi sul comprensorio della Sicilia. Piove copiosamente anche sulle province di Vibo Valentia e Catanzaro, con gli accumuli più significativi lungo la dorsale appenninica. Occhi puntati anche sulla Sardegna orientale, dove nelle prossime 24 ore si prevedono piogge e temporali anche intensi.

AGGIORNAMENTO ORE 22:00 - MALTEMPO in CALABRIA: La fase di maltempo più acuta sta colpendo in questi minuti la zona dell'Aspromonte e la provincia di Reggio Calabria. Si segnalano fenomeni violenti e cumulate che raggiungono i 160mm nel comprensorio di Gambarie e Santo Stefano in Aspromonte. Sulla costa i venti forti sono associati a rovesci di pioggia persistenti e diffusi. Situazione molto delicata anche in provincia di Vibo Valentia, nella zona appenninica delle Serre. Oltre 160mm di pioggia caduti tra Mongiana e Serra San Bruno, con molti disagi alla viabilità sui settori montani. Danni anche per il forte vento che ha toccato i 130 km/h sulle zone maggiormente esposte dell'Appennino calabro.

AGGIORNAMENTO ORE 21:20 - SITUAZIONE METEO La linea temporalesca che ha martoriato la Sicilia nelle ultime ore, sta transitando in questi minuti sullo Stretto di Messina. Tregua in atto sul Catanese, fortemente colpito da piogge torrenziali nelle ultime ore. Adesso i forti temporali ed i nubifragi si spostano verso la Calabria meridionale, dove si attende la fase più intensa proprio in serata.

AGGIORNAMENTO ORE 20:50 - CATANIA: Vigili del fuoco impegnati a fronteggiare i danni causati dal maltempo nel Catanese. A San Giovanni li Cuti, a Catania, c'è stato un crollo di una piccola parte del molo. L'ispettore dei sommozzatori sta valutando come mettere in sicurezza la zona.
AGGIORNAMENTO ORE 20:30 - L'ondata di maltempo si sta spostando verso lo Stretto, martoriando tra le province di Reggio Calabria e Messina. Forti temporali associati a nubifragi si sono abbattuti nella zona di Castell'Umberto (ME) scaricando quantitativi di pioggia compresi tra 70 e 110 millimetri. La provincia di Catania, tra le aree più colpite, ha raggiunto cumulate fino a 140-150 mm nelle ultime ore.
AGGIORNAMENTO ORE 19:00 - L'intensa ondata di maltempo continua a colpire duramente la Sicilia, in particolare l'area orientale, dove due linee temporalesche stanno provocando piogge alluvionali e fenomeni estremi come i tornado. Disagi, danni e numerosi allagamenti specie in provincia di Ragusa, Siracusa e Catania. I temporali si stanno spostando gradualmente verso Nord e cresce l'allerta anche sulla Calabria dove sta già piovendo abbondantemente. Rovesci intensi anche sulla Sardegna orientale.

AGGIORNAMENTO ORE 17:20 - Piazza Armerina (Enna) nel maltempo dal primo pomeriggio odierno. Vengono segnalati allagamenti.

AGGIORNAMENTO ORE 16:20 - Un tornado ha attraversato la Valle di Noto, in Sicilia, nel pomeriggio di venerdì 17 gennaio 2025, suscitando preoccupazione tra i residenti e i turisti presenti nella zona. Il fenomeno atmosferico, che ha avuto una durata relativamente breve, ha causato un'improvvisa intensificazione del vento e un'alterazione nelle condizioni meteo locali, ma al momento non si registrano danni significativi a persone o cose
AGGIORNAMENTO ORE 15:20
- Una mareggiata intensa è in atto a Sampieri, in Sicilia. La forza delle onde raggiungono il lungomare. Nelle prossime ore è in arrivo un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo-marine-
AGGIORNAMENTO ORE 14:30 - La località di Brucoli, nel siracusano, ha subito gli effetti di una violenta mareggiata che ha sorpreso residenti e turisti. Le onde hanno raggiunto altezze impressionanti, sfiorando i 5 metri, creando un quadro spettacolare ma anche preoccupante per la sicurezza della zona.
AGGIORNAMENTO ORE 13:30 - Una violenta mareggiata sta colpendo l’isola di Lipari portando con sé forti venti di levante che hanno raggiunto picchi di 100 km/h. L'intensità del maltempo ha creato disagi significativi, con onde alte che hanno raggiunto la costa, infrangendosi con forza contro le banchine e i moli del porto.
AGGIORNAMENTO ORE 12:30 - Tempesta di vento a Partinico, in Sicilia. Ci sono danni e alberi divelti.
TENDENZA WEEKEND
Secondo gli ultimi aggiornamenti, la situazione rimarrà piuttosto dinamica anche per tutto il weekend, con condizioni meteo che richiederanno la massima attenzione. È fondamentale monitorare costantemente gli aggiornamenti forniti dalla Protezione Civile, poiché questa ondata di maltempo potrebbe risultare una delle più severe degli ultimi mesi.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Weekend, il Ciclone mediterraneo si rafforza, Piogge battenti e Temporali; le zone colpite

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.