Meteo: dal caldo estremo ai nubifragi, al via una lunga fase di maltempo; parla il meteorologo Mattia Gussoni

Meteo: dal caldo estremo ai nubifragi, al via una lunga fase di maltempo; parla il meteorologo Mattia Gussoni

Dal caldo estremo ai nubifragi, tutto nel giro di poche ore. Segno anche questo di un’Estate a dir poco estrema, con effetti esasperati dai cambiamenti climatici.

Abbiamo chiesto a Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, cosa succederà nei prossimi giorni.
Confermo il passaggio del ciclone Circe, che dal Nord Europa sfonderà fin sul bacino del Mediterraneo portando forti temporali specie sulle regioni del Centro Nord da Venerdì 25 Luglio.

Ci sarà il rischio di grandinate ed eventi estremi?
Sì, causa della tanta energia in gioco (umidità e calore nei bassi strati dell'atmosfera trasportati in precedenza dal rovente anticiclone africano) e dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, si verranno a creare le condizioni ideali per temporali violenti con precipitazioni a carattere di nubifragio; localmente, non escludiamo la possibilità di grandinate.

Il maltempo proseguirà anche nel corso del weekend?
In parte sì, soprattutto durante la giornata di Sabato 26 Luglio avremo la possibilità di temporali e locali grandinate in particolare su Alpi e Prealpi e vicine pianure del Nord Est; acquazzoni, seppur più localizzati, interesseranno anche Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche e Abruzzo. Domenica 27 Luglio il ciclone si allontanerà velocemente dall'Italia. Da segnalare, tuttavia, un deciso rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali con raffiche burrascose di Maestrale ad oltre 60 km/h in particolare sulla Sardegna e su tutto il medio e basso Tirreno.
Un peggioramento più intenso lo avremo poi nel corso di Lunedì 28 Luglio, con conseguenze anche nei giorni successivi. Insomma, siamo alla vigilia di una fase di maltempo abbastanza lunga.

Circe decreterà la fine definitiva del caldo africano?
Almeno per il momento il caldo africano verrà spazzato via dal ciclone: almeno fino all’avvio di Agosto non sono previste ondate roventi in arrivo da latitudini subtropicali. Sembra quasi una novità, un evento a cui non eravamo più abituati negli ultimi anni, eppure è proprio questa la classica Estate italiana con temperature sì calde, ma senza valori estremi per tanti giorni di fila.

Mappa editoriale
Ci può dare una prima tendenza a livello generale per Agosto?
Secondo gli ultimi aggiornamenti per l’avvio del prossimo mese il nostro Paese si troverà in una sorta di “terra di nessuno”, infatti a livello emisferico sembrerebbe mancare una figura forte di alta pressione. Tradotto, vivremo un’alternanza tra giornate ampiamente soleggiate e calde (senza valori estremi) grazie alla rimonta del più mite anticiclone delle Azzorre ed improvvisi break temporaleschi, talvolta anche intensi, in discesa dal Nord Europa nel corso di tutta la prima decade di Agosto.


iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.