LA MAPPA - La mappa è la previsione dei venti e disposizione delle isobare per il giorno di Venerdì 24 alle ore 15 (data scritta in alto a dx). I venti sono espressi in m/s. L'uscita della previsione è quella delle ore 00 di Giovedì 23, a 39 ore dalle 00 di Giovedì 23 (dati scritti tra parentesi in alto a destra).
ANALISI ISOBARE - Come possiamo notare le isobare sono rappresentate dalle linee nere. Tra una isobara e l'altra vi è una differenza di pressione di 5 hpa (ettopascal). Quando le isobare formano un cerchio, o un ellisse o una figura chiusa, significa che siamo in presenza di una bassa pressione. Nella mappa ne troviamo una vicino al Mar Ligure di 1006 hp.
I VENTI - Attorno alla bassa pressione possiamo notare come i venti girino in senso antiorario, ed è sempre così. La direzione devi venti è segnata dalla freccia. Possiamo notare in questa mappa una direzione prevalente a carattere meridionale, Sudest in Adriatico, quindi Scirocco, da Sud sullo Ionio, quindi Ostro, Scirocco e Ostro sul Tirreno, da Nord sul mare di Sardegna. Il vento previsto è dato ad un'altezza di 10 metri, quindi sopra le nostre teste.
I COLORI DEI VENTI - La tabella dei colori la si può notare alla base della cartina. Più il blu, che è il colore principale, è intenso e più i venti sono forti. Quando il colore diventa viola allora siamo in presenza di vento molto forte. L'unità di misura è in metri al secondo, per calcolarla in km/h bisogna moltiplicare il valore supposto per 3,6 (esempio: 12 metri al secondo, sono 12 x 3.6 km/h, ossia 43,2).
INTENSITA' - Possiamo inoltre notare che i venti percorrono una direzione parallela alle isobare, e più le isobare sono vicine tra loro e più i venti sono intensi (notare il viola sulla Francia).
Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo