Dalla condensazione del vapore acqueo si ha la formazione di nubi, nebbia e quindi precipitazioni.
Il vapore acqueo contenuto nell'aria può venire espresso in umidità assoluta e umidità relativa.
UMIDITA' ASSOLUTA - Questa indica i grammi di vapore acqueo contenuto in 1 metro cubo d'aria.
UMIDITA' RELATIVA - Valori più importante. Si esprime in percentuale. E' il rapporto tra la quantità di vapore acqueo presente nell'aria e la quantità di vapore acqueo che l'aria è capace di contenere a una data temperatura e pressione. Un valore di UR (umidità relativa) pari, per esempio, al 70% significa che l'aria contiene il 70% del vapore acqueo che, a una data temperatura, la renderebbe satura; un valore di UR pari al 100% indica, invece, che l'aria è satura e, se la temperatura si abbassa o se altro vapore si aggiunge, il vapore presente in eccesso condensa.
Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo! Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo