Meteo - ZERO TERMICO, ecco perché è così IMPORTANTE

Meteo - ZERO TERMICO, ecco perché è così IMPORTANTE

Inizia la stagione INVERNALE, l'importanza dello ZERO TERMICO per le sorti della NEVE

Zero Termico, ecco perché è così importante

Zero Termico, ecco perché è così importante
Con questo articolo vogliamo fare un po' di chiarezza circa lo zero termico: di che cosa si tratta? Perché è così importante nel periodo invernale?
Lo zero termico è l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero. Oppure è la quota alla quale la temperatura dell’atmosfera passa da valori positivi a valori negativi.
ANALISI -
Sapendo che la temperatura nella troposfera (la troposfera è la zona dell’atmosfera dove avvengono tutti i fenomeni meteorologici) diminuisce man mano che saliamo verso l’alto possiamo individuare il punto dello zero termico nel “momento” in cui la temperatura incontra gli 0° e salendo ulteriormente essa rimane sempre minore di zero.
In caso di inversione termica, ossia in condizioni in cui fa più freddo al suolo e più caldo a media altezza, lo zero termico è la quota più alta alla quale si toccano gli 0°!
L'IMPORTANZA DEL LIVELLO DELLO ZERO TERMICO - Perché è utile conoscere la quota dello zero termico, cioè la quota più alta alla quale la temperatura tocca (e quindi poi supera, scendendo verso il suolo) gli 0°C? E’ presto detto in quanto in caso di precipitazioni, serve per capire a che quota queste rimangono nello stato di neve o trasmutano nella forma di pioggia (la cosiddetta "quota neve").
In inglese lo zero termico corrisponde a “melting level” appunto per indicare a quale quota si ha la fusione da neve a pioggia.
NEVE E ZERO TERMICO - Ricordiamo che il fiocco di neve riesce a rimanere tale fino a 300-700 metri al di sotto della quota dello zero termico, perché può riuscire a non fondere fino ad una temperatura di +4°C, cioè la "quota neve" si pone all'incirca tra 300 e 700 m al di sotto dello zero termico.
PUO' NEVICARE SOLO CON ZERO GRADI? - Sfatiamo la diceria per la quale si dice spesso che può nevicare solamente a 0°.
No, la neve, come detto prima, può cadere anche con temperature positive o negative, nel primo caso risulterà più bagnata e quindi non attecchirà facilmente al suolo, nel secondo caso invece risulterà più asciutta e quindi più facilmente accumulabile.

Cliccando sul seguente link e mettendo il "MI PIACE" sarete aggiornati in maniera esclusiva ed automatica su tutte le nostre NEWS, a tema meteorologico, ma non solo!

Pagina Facebook Ufficiale iLMeteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.