Insomma, dopo un interminabile periodo di caldo e alta pressione, l'atmosfera sembra voler cambiare definitivamente rotta.
A dire il vero, i primi segnali di questo cambiamento si sono già manifestati nei giorni scorsi, sia dal punto di vista meteorologico che climatico. È come se si fosse spezzato l'incantesimo di un'estate bollente che sembrava non avere mai fine.
Concentriamoci ora sulla giornata di Domenica 8 Settembre, destinata a diventare una delle peggiori degli ultimi tempi. Già dalle prime ore del mattino, il meteo manifesterà chiaramente le sue intenzioni bellicose, con piogge sparse e temporali su basso Piemonte e Liguria, oltre a piogge su Emilia occidentale e Toscana.
Il peggio, però, arriverà con il passare delle ore, quando sulle medesime zone quello che sembrava un normale peggioramento del meteo si trasformerà in una vera e propria ondata di maltempo, con forti piogge, temporali, nubifragi e conseguenti disagi di natura idrogeologica (episodi alluvionali, frane e smottamenti)
Già dalle prime ore del pomeriggio, saranno sotto osservazione il basso Piemonte, tutta la Liguria, la Lombardia centrale e meridionale, e il settore ovest dell'Emilia. Anche in Toscana le piogge diventeranno sempre più diffuse e abbondanti, specialmente nella parte più settentrionale.
Nel corso del pomeriggio e verso sera, il grosso del maltempo si sposterà gradualmente verso est. Entro la serata, le criticità maggiori si registreranno anche nel resto della Lombardia, in Emilia-Romagna e, soprattutto, nell'area del Triveneto, dove il rischio di problemi idrogeologici sarà più elevato. Anche in Toscana, soprattutto lungo i litorali e nella parte settentrionale, ci sarà da prestare massima attenzione.
Solo nel corso della notte la furia del maltempo inizierà a dare segnali di attenuazione, a partire dalle regioni del Nord-Ovest, mentre piogge e temporali si dirigeranno verso Sud, colpendo gran parte del Lazio e arrivando fino alla Campania.
Vista la situazione di forte maltempo prevista, consigliamo di seguire le eventuali allerte emesse dal Dipartimento della Protezione Civile, che saranno disponibili nei prossimi aggiornamenti.