Ma andiamo con ordine. Per i primi giorni di Aprile ci aspettiamo dapprima le ultime piogge (collegate ad un ciclone) al Centro Sud ed in Sicilia e poi una rimonta temporanea dell'anticiclone che garantirà una maggiore stabilità atmosferica con più sole ed un deciso aumento delle temperature specie al Nord e sul versante tirrenico.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, avvio con maltempo e più freddo, poi arriva l'Anticiclone Africano
Ma non fatevi illudere da questa effimera parentesi stabile e soleggiata.
PRIMA IRRUZIONE FREDDA
Già nel corso del weekend del 5-6 Aprile ci aspettiamo un primo affondo di aria molto fredda di origine Artica sull'Italia: la conseguenza principale la avvertiremo sul campo delle temperature con un crollo dei valori termici specie al Nord e sul versante Adriatico.
SECONDA IRRUZIONE DAL POLO NORD - TORNA IL MALTEMPO
La nostra attenzione poi si sposta subito al 9-10 di Aprile quando una potente irruzione di aria molto fredda in discesa dal Polo Nord investirà dapprima l'Europa centrale per poi puntare anche il nostro Paese. Stiamo parlando di valori di circa 5-6°C al di sotto delle medie climatiche di riferimento: insomma, un vero e proprio colpo di coda invernale.
Da valutare poi la possibile interazione tra il freddo in discesa dall'Artico e l'arrivo di una perturbazione di origine Atlantica che potrebbe dar vita ad un periodo molto movimentato e dinamico. Se questo possente scambio meridiano dovesse riuscire a dilagare fin sul mar Mediterraneo e quindi sull'Italia, si verrebbero a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di eventi meteo estremi, a causa dei forti contrasti tra masse d'aria completamente diverse, con temporali, grandinate e pure il ritorno della neve sulle nostre montagne fino a bassa quota (per il periodo).
La Primavera insomma mostrerà il suo lato più estremo, con un susseguirsi tra fasi a tratti molto instabili ed improvvise rimonte dell'anticiclone.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Primavera 2025 estrema! Ecco l'ultima tendenza