Meteo: ESTATE 2023 la più CALDA di sempre, sono arrivati i dati! E l'ONU ora lancia un vero ALLARME

Meteo: ESTATE 2023 la più CALDA di sempre, sono arrivati i dati! E l'ONU ora lancia un vero ALLARME

L’Estate 2023 è stata la più calda di sempre! Ora sono i dati a confermare un'ipotesi che già si stava facendo strada. E l'ONU adesso ha lanciato un vero e proprio allarme: "È iniziato il collasso climatico".

Ma partiamo con il dato, inconfutabile. L’Estate 2023 è stata la più calda di sempre a livello mondiale. Lo ha certificato l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), organismo Onu, insieme a Copernicus, il servizio dell’Unione europea sui cambiamenti climatici, che si avvale delle misurazioni effettuate dal Centro europeo sulle previsioni meteo a medio termine (Ecmwf) e da altri cinque database internazionali.
"È iniziato il collasso climatico", è il commento allarmato di Antonio Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite. "Gli scienziati ci hanno da tempo messo in guardia di ciò che avrebbero scatenato le emissioni di gas serra dovuti ai combustibili fossili. L’aumento delle temperature in atto richiede un aumento delle nostre risposte", ha proseguito poi Guterres, che ha così concluso: "Possiamo ancora evitare il peggio, ma non abbiamo un momento da perdere".

Per la raccolta dei dati meteorologici, l’Estate è compresa nei mesi di Giugno, Luglio e Agosto, quindi è terminata il 31 Agosto scorso, mentre sotto il profilo astronomico prosegue fino al 23 Settembre.
Gli ultimi tre mesi sono stati i più caldi mai registrati sul pianeta, secondo il Wmo. A ciò si aggiunge che Agosto 2023 è stato il mese più caldo mai registrato e il secondo mese più caldo di sempre, dopo Luglio 2023.
Si stima che Agosto sia stato di circa 1,5°C più caldo rispetto alla media preindustriale 1850-1900. Agosto ha visto anche la temperatura media mensile globale più alta mai registrata sulla superficie del mare, pari a 20,98 °C.
Il grafico qui sotto mostra in modo eloquente come le temperature (linea rossa) sia risultate ben più calde di tutti gli anni precedenti.Estate 2023, le temperature più alte di sempre

Estate 2023, le temperature più alte di sempre
Il 2023 si avvia a diventare l’anno più caldo mai registrato, al momento è dietro solo al 2016, anno in cui le temperature si alzarono molto a causa del Niño, presente anche quest’anno, il fenomeno meteorologico che parte dall’aumento delle temperature nell’oceano Pacifico equatoriale orientale e condiziona progressivamente il clima in quasi tutta la Terra.

Non solo caldo rovente: la scorsa stagione estiva ha visto anche tantissimi eventi estremi, anche in Italia. Da ricordare i violenti temporali con chicchi di grandine da record (fino a 19 cm in Friuli Venezia Giulia) che hanno interessato soprattutto il Nord.
Secondo un recente studio, che ha preso in esame i dati sull'evoluzione climatica nel sud Europa, inglobando quindi anche il bacino del Mediterraneo, è emerso che dal 1979 ad oggi è aumentata l'energia in gioco (CAPE), in particolare sulla superficie del Mediterraneo. Le cause di questo aumento vanno ricercate nella sempre più costante presenza dell'anticiclone africano che determina un aumento delle temperature medie e di conseguenza anche una maggior evaporazione dell'acqua del mare, che poi si traduce in carburante per eventi meteo estremi. Il tutto provoca un aumento delle precipitazioni convettive, un aumento del numero di ore con temporali, e un aumento del numero di ore con temporali violenti (grandine grossa).
Ecco dunque servito uno degli effetti del cambiamento climatico in atto. Due lati della stessa medaglia: all'aumentare del caldo, aumenta il rischio di temporali violenti.
iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.