VENERDI' 24 - LA PRIMA TEMPESTA: CICLOGENESI ESPLOSIVA
La prima vera tempesta interesserà la Gran Bretagna nella giornata di Venerdì 24 Gennaio. Si tratta di un vero mostro atlantico con un minimo di 940 hPa. I venti soffieranno con forza da uragano, compresi tra 150 e 200 km/h a ovest dell'Irlanda, non sono escluse raffiche oltre i 250 km/h. Ovviamente anche il moto ondoso ne risentirà, infatti sono previste onde fino a 13-14 metri sulle coste occidentali irlandesi. Valori davvero spaventosi che causeranno senza ombra di dubbio danni e disagi. Ventilazione molto forte anche su Scozia, Galles e Nord dell'Inghilterra con picchi di 140-170km/h. La stessa tempesta si abbatterà successivamente sulla Norvegia meridionale, provocando intense nevicate con accumuli oltre il metro in 24 ore nelle zone interne. L’aria artica, scesa sugli Stati Uniti d’America negli ultimi giorni, si è spostata verso est, causando la formazione di una ciclogenesi esplosiva o bombogenesi sul Nord Atlantico: in altre parole, lo scontro dell’aria artica proveniente dagli USA con una massa d’aria subtropicale in risalita verso le Isole Britanniche ha causato il crollo della pressione di oltre 24 hPa (o millibar che è equivalente) in 24 ore. Quando la pressione crolla in questo modo drammatico si ha la formazione di un ciclone bomba.
Se la prima tempesta eviterà gran parte dell'Europa, la seconda sarà meno potente ma sicuramente con una interazione più a larga scala e riuscirà a condizionare il tempo anche sul resto d'Europa e sul bacino mediterraneo. Si tratta di una profonda depressione con un minimo di 945 hPa che si posizionerà sempre in area britannica, dove potrebbe trovare terreno fertile e fermarsi per circa due o tre giorni. I venti soffieranno burrascosi da Ovest su Uk, Francia e Penisola iberica, entrando senza problemi anche nel Mediterraneo e dando origine a dei minimi depressionari secondari.
GLI EFFETTI IN ITALIA
L'Italia sarà sotto a correnti umide atlantiche con la ventilazione al suolo disposta da Sud. Questa condizione durerà da Domenica 26 a Martedì 28 e il tempo sul nostro Paese risulterà in gran parte grigio con piogge abbondanti (specie al Nord), neve sulle Alpi e temperature oltre la media, in particolare al Centro-Sud.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Prossima Settimana, pericoloso Ciclone proprio verso i Giorni della Merla, cosa ci aspetta