Meteo: Febbraio 2024, mai così CALDO a livello Mondiale. Gli aggiornamenti

Meteo: Febbraio 2024, mai così CALDO a livello Mondiale. Gli aggiornamenti

Febbraio 2024: il più caldo a livello mondiale

Febbraio 2024: il più caldo a livello mondiale
Febbraio 2024: mai così caldo a livello Mondiale. Prosegue il trend volto al riscaldamento in tutte le stagioni a causa dei cambiamenti climatici in atto a livello planetario. Anche in Italia abbiamo sperimentato di fatto un "non Inverno" con temperature quasi sempre sopra le medie e con pochissime precipitazioni.

Nel dettaglio, con il mese di Febbraio salgono a 9 i mesi consecutivi da caldo record a livello globale: mai infatti sono state registrate delle temperature così elevate. Secondo i dati ERA5 l'ultimo Febbraio è il più caldo in 174 anni di misurazioni, con una anomalia di +1,79°C sopra i record preindustriali e supera il precedente record (Febbraio 2016) di +0,12°C.

Valori decisamente caldi per il periodo hanno interessato, in particolare, USA, Canada, ed Europa. Diverse Nazioni del Vecchio Continente hanno battuto il proprio record di Febbraio (Galles, Inghilterra, Germania, Belgio, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca). In generale si sono registrate anomalie fino a +5/6°C oltre le medie che ci si aspetterebbe in questo periodo. Alcuni Paesi non solo hanno battuto il record di caldo, ma hanno anche superato quelli di Marzo. In Austria, per la prima volta, non si è verificata alcuna gelata durante l'intero mese, secondo i dati di diverse stazioni meteorologiche.Anomalia climatica in Europa per il mese di Febbraio: valori elevatissimi e senza precedenti

Anomalia climatica in Europa per il mese di Febbraio: valori elevatissimi e senza precedenti
Potenti ondate di caldo in Febbraio hanno colpito Perù, Argentina, Brasile, Cile (qui lo ricordiamo è Estate); vicino Santiago sarebbero decedute oltre 130 persone per gli incendi alimentati dalle condizioni calde e secche.
Mari e Oceani: temperature folli e molto alte delle acque superficiali, il 2024 è più caldo del 2023 e negli ultimi giorni di Febbraio è stato raggiunto un nuovo picco massimo di temperatura oceanica con +21,1°C, dopo quello dell'Agosto 2023. Questo surplus di calore favorisce una maggior evaporazione dell'acqua dagli oceani e dai mari e, di conseguenza, avremo una concentrazione più elevata di umidità nell'aria che andrà ad aumentare così il rischio di eventi meteo estremi come grandinate, tornado e le famigerate alluvioni lampo.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.