Meteo: Fine Maggio-Inizio Giugno, arriva o no l'Estate? Ci sono delle novità...

Meteo: Fine Maggio-Inizio Giugno, arriva o no l'Estate? Ci sono delle novità...

Tendenza per le prossime settimane di Maggio

Tendenza per le prossime settimane di Maggio
Ma l'Estate arriva o no? Gli ultimi aggiornamenti per le prossime settimane, appena arrivati, hanno fatto emergere delle importanti novità, soprattutto in vista della fine di questo mese di Maggio e dell'inizio di Giugno, fase che ci traghetterà dritti dritti alla stagione estiva.

Ma andiamo con ordine. Pare che almeno fino alla seconda decade di Maggio dovremo fare i conti con un flusso di correnti instabili in discesa dal Nord Europa/Atlantico fin verso il bacino del Mediterraneo.
Come mostra la mappa qui sotto, nella pratica ciò potrebbe tradursi in una serie di perturbazioni (indicate con la lettera "B") in grado di provocare piogge e temporali: come capita spesso in questa stagione, ciò non significa affatto che tutte le giornate saranno compromesse dalle precipitazioni, anzi, questi fenomeni durano in genere al massimo poche ore per poi tornare il sole (la classica instabilità primaverile).
Detto questo, di certo con l'instabilità latente diventa complicato fare programmi.
Sembrerebbe dunque prevalere ancora un tempo piuttosto dinamico dopo la lunga siccità che ha caratterizzato l'ultimo anno, specie al Nord. Un'ottima notizia questa in vista poi della prossima stagione estiva e una boccata d'ossigeno per la natura in generale che finalmente può dissetarsi con l'arrivo della pioggia.Flussi instabili e perturbati almeno fino alla metà del mese di Maggio

Flussi instabili e perturbati almeno fino alla metà del mese di Maggio
Un cambiamento potrebbe arrivare solamente verso la fine del mese di Maggio e i primi giorni di Giugno, grazie ad una maggiore ingerenza di un promontorio del più vasto anticiclone africano: in quei frangenti ci sarà dunque verosimilmente spazio per una prima duratura fase estiva su buona parte dell'Italia; non escludiamo che si possano toccare punte massime diffusamente verso i 30°C, soprattutto sulle pianure del Nord, sulle due Isole Maggiori e sui settori tirrenici. A conferma di questa svolta c'è la mappa del Centro Europeo che mostra la tendenza proprio a cavallo dei due mesi, con le temperature previste oltre le medie climatiche di riferimento (colore rosa/rosso) specie al Nord e sulle regioni tirreniche.Temperature sopra le medie previste tra fine Maggio e inizio Giugno (fonte: ECMWF)
Temperature sopra le medie previste tra fine Maggio e inizio Giugno (fonte: ECMWF)
Che possa essere quella la svolta stagionale che ci condurrà poi all'Estate? Staremo a vedere se i prossimi aggiornamenti confermeranno o meno questa tendenza.

Come ricordiamo sempre, le tendenze sul lungo periodo servono a fornire un'idea generale e sommaria di precipitazioni e temperature su vasta scala e non vanno dunque intese come le classiche previsioni del tempo, utili per pianificare eventi della propria vita quotidiana.

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.