Freddo, Gelate ed Effetto Windchill. Cosa sta per accadere a Meteo e Temperature

Freddo, Gelate ed Effetto Windchill. Cosa sta per accadere a Meteo e Temperature

Primi seri freddi invernali nei prossimi giorni su gran parte del Paese

Primi seri freddi invernali nei prossimi giorni su gran parte del Paese
Brrr, che freddo! Prepariamoci ai primi brividi simil invernali che nei prossimi giorni saranno provocati dall'affluire di venti molto freddi in discesa dal Nord Europa che non solo favoriranno lo sviluppo estese gelate, ma enfatizzeranno ulteriormente la sensazione di freddo, per via dell'effetto wind chill.

WIND CHILL: IL FREDDO SI SENTE DI PIU'
Il fenomeno del wind chill è detto anche "raffreddamento da vento": in sostanza, la temperatura percepita dal corpo umano diminuisce in presenza di vento. Questo effetto si verifica perché il vento aumenta la dispersione del calore corporeo, rendendo la sensazione di freddo più intensa rispetto alla temperatura effettiva dell'aria. Ad esempio, se la temperatura effettiva è di 0°C, ma c'è un vento a 30 km/h, la temperatura percepita potrebbe scendere anche fino a -10°C o anche meno, in base alla velocità del vento e all'umidità.
Questa misurazione della "temperatura percepita" può variare anche in base al livello di umidità dell'aria.
Gli effetti sulla salute del wind chill non sono trascurabili in quanto esso può aumentare il rischio di congelamento e ipotermia. In situazioni di forte vento e basse temperature, il rischio di danni alla pelle (come il congelamento) cresce rapidamente, specialmente per le parti esposte del corpo come viso e mani.
PER APPROFONDIRE: Windchill: la differenza tra Temperatura reale e percepitaEsempio di tabella riassuntiva del fenomeno wind chill

Esempio di tabella riassuntiva del fenomeno wind chill
TEMPERATURE PROSSIMI GIORNI
Il nucleo d'aria fredda arrivato dalle gelide terre della Scandinavia proseguirà la sua marcia in direzione delle regioni meridionali europee. In eredità lascerà temperature molto fredde su tutto il Paese, soprattutto di notte e al mattino: nei prossimi giorni, almeno fino al weekend, i valori notturni scenderanno fino a toccare la soglia del gelo o almeno fino ad avvicinarsi ad essa su gran parte della Valle Padana e nelle valli e zone interne del Centro.
Partiamo dal Nord per avere un'idea precisa dell'intensità del freddo previsto. Nei fondovalle alpini e nella valle Padana centro-orientale i valori minimi scenderanno fino a -1°C a Bolzano e 1-2°C tra Bologna e Ferrara. Qualche grado in più si registrerà invece nel Nordovest, dove sarà presente una maggiore nuvolosità dovuta a nebbie in sollevamento e nubi basse.
Non si scherzerà nemmeno al Centro con temperature prossime a 1/3°C in città come Roma e Firenze.
A conti fatti dobbiamo attenderci la formazione di deboli gelate, soprattutto nelle aree lontane dai centri urbani.
Il freddo si farà sentire anche al Sud, soprattutto di giorno, poiché le correnti scandinave provocheranno note d'instabilità, un aumento della copertura nuvolosa e un conseguente minor irraggiamento solare.Le temperature minime previste per Venerdì 15 Novembre 2024
Le temperature minime previste per Venerdì 15 Novembre 2024
Per vedere un cambiamento verso un contesto climatico di nuovo meno rigido, si dovrà attendere probabilmente la prossima settimana.
PER APPROFONDIRE: Prossima Settimana: da Martedì Pioggia e Vento forte, poi arriva Freddo con l'aria polare. Tendenza Meteo

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.