Meteo: Gelo, confermata potente irruzione Artica verso l'Italia, c'è la data

Meteo: Gelo, confermata potente irruzione Artica verso l'Italia, c'è la data

Irruzione di gelo verso l'Italia, poi possibile interazione con una perturbazione Atlantica

Irruzione di gelo verso l'Italia, poi possibile interazione con una perturbazione Atlantica
Arrivano le conferme: nella seconda metà di Febbraio il Generale Inverno tornerà ad alzare la voce con la possibilità concreta di una potente irruzione di gelo verso l'Italia.

Come vi avevamo già preannunciato nei giorni scorsi, un flusso di aria artica scenderà di latitudine investendo dapprima il centro Europa, per poi puntare dritto verso il bacino del Mediterraneo dal 17-18 Febbraio in avanti. Attenzione, non si tratterebbe di nulla di così eccezionale: dal punto di vista climatico e statistico la seconda parte di stagione risulta spesso ricca di soprese a causa di imponenti scambi meridiani (dal Polo Nord verso il bacino del Mediterraneo) in grado di destabilizzare l'atmosfera.

PRIMA ARRIVA IL FREDDO
Nella zona tra la Lapponia e la Penisola di Kola (Russia) si è formato un imponente "lago gelido", ricolmo di aria artica (freddissima) un vero e proprio serbatoio del freddo che potrebbe scivolare verso l'Europa, dando così il via a ondate di gelo che, a più riprese, potrebbero arrivare ad investire anche il nostro Paese.
La cartina qui sotto ben evidenzia la portata di questa ondata di gelo che dalle lontane terre artiche potrebbe invadere il Vecchio Continente. Già da Lunedì 17 Febbraio gli effetti di queste correnti si sentiranno anche sul nostro Paese. In particolare ci aspettiamo un primo vero crollo delle temperature specie sulle regioni del Nord e su quelle adriatiche con valori ben sotto le medie climatiche di riferimento.Irruzione di aria gelida di origine Artica verso l'Italia dopo metà Febbraio

Irruzione di aria gelida di origine Artica verso l'Italia dopo metà Febbraio
POI POSSIBILE CICLONE - TORNA LA NEVE A BASSA QUOTA
Da valutare la possibile interazione tra il freddo in discesa dall'Artico e l'arrivo di una perturbazione di origine Atlantica (dal 20 di Febbraio) che potrebbe dar vita ad un periodo molto movimentato e dinamico. Se non possiamo ancora scendere nei dettagli, certamente siamo in grado di affermare che ci aspetta una fase decisamente più dinamica e fredda, con il rischio di nevicate fino a bassissima quota a partire dalle regioni del Centro Nord.

Ricordiamo infine che molte tra le più grandi ondate di gelo e neve in Italia sono avvenute proprio in Febbraio, come nel 1929, nel 1956, nel 1991 e, quella più recente, nel 2012 a conferma di un mese particolarmente dinamico. Molto dipenderà anche dal comportamento del Vortice Polare che potrebbe influenzare il tempo nelle prossime settimane fin sull'Italia.

PER APPROFONDIRE: Meteo: Stratwarming imminente, possibile escalation di Freddo e Neve, ecco dove e quando

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.