Meteo: Giorni della Merla, quest'anno sarà tutto diverso. Gli aggiornamenti

Meteo: Giorni della Merla, quest'anno sarà tutto diverso. Gli aggiornamenti

Tendenza aggiornata per i Giorni della Merla

Tendenza aggiornata per i "Giorni della Merla"
Giorni della Merla: altro gelidi, quest'anno saranno completamente diversi. Gli ultimi aggiornamenti hanno tracciato una tendenza ben precisa su temperature e precipitazioni attese per la fine di Gennaio.

Ma cosa sono i "Giorni della Merla" e perché si chiamano così? La tradizione popolare dice che molti anni fa una merla bianca si vantava di un piumaggio candido e soffice come la neve. Mentre Gennaio stava regalando già i primi dolci tepori primaverili, essa lo derideva, proprio per il fatto che l’inverno stesse terminando senza che ci fosse mai stato il grande gelo. A quel punto, Gennaio si infuriò e decise di far arrivare un'ondata di gelo proprio a cavallo degli ultimi giorni del mese (29-30-31): giunse così improvvisamente il grande freddo e la merla bianca non trovò di meglio che rifugiarsi in un camino (acceso). Dopo tre gelide giornate la merla se ne uscì tutta nera, colore che le rimase impresso per sempre.

Anche dal punto di vista statistico e climatico in diverse regioni italiane il periodo più freddo dell'anno cade appunto a cavallo tra l'ultima decade di Gennaio e la prima di Febbraio. Questo grazie ad una radiazione solare ancora al minimo (meno calore in ingresso dalla nostra Stella) e a una frequenza rilevante di periodi di alta pressione (poche precipitazioni). Con il cielo sereno, infatti, il calore viene disperso verso lo spazio con la conseguenza di temperature molto rigide nei bassi strati.

NIENTE GELO, ARRIVA IL MALTEMPO
Su scala emisferica sono già iniziate le grandi manovre che potrebbero gettare le basi per un finale di Gennaio dinamico anche se non proprio gelido, proprio in concomitanza con i giorni della merla. E' confermata la formazione di una vasta depressione polare, alimentata e sospinta da aria fredda in discesa dal Nord Atlantico, pronta a puntare il Vecchio Continente verso la fine del mese e in grado di innescare una fase di maltempo, specie per il 29 e il 30 Gennaio, su buona parte del nostro Paese. La neve potrebbe tornare abbondante sull'arco alpino con fiocchi a partire dai 700/800 metri di quota (su questo saremo più precisi nei prossimi editoriali).Maltempo con pioggia e neve sull'Italia a fine Gennaio

Maltempo con pioggia e neve sull'Italia a fine Gennaio
E attenzione, da Venerdì 31 Gennaio potrebbe formarsi un pericoloso ciclone Mediterraneo in grado di innescare piogge torrenziali e violente raffiche di vento ad oltre 100 km/h lungo le coste in particolare al Sud e sulla Sicilia. Queste condizioni meteo ci accompagneranno poi fino all'avvio di Febbraio, che si preannuncia a dir poco movimentato.

PER APPROFONDIRE. Meteo: Febbraio shock! Il Caldo si trasferisce al Polo Nord, le conseguenze per l'Italia

iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.