La tradizione popolare dice che molti anni fa una merla bianca si vantava di un piumaggio candido e soffice come la neve. Mentre Gennaio stava regalando già i primi dolci tepori primaverili, essa lo derideva, proprio per il fatto che l’inverno stesse terminando senza che ci fosse mai stato il grande gelo. A quel punto, Gennaio si infuriò e decise di far arrivare un'ondata di gelo proprio a cavallo degli ultimi giorni del mese (29-30-31): giunse così improvvisamente il grande freddo e la merla bianca non trovò di meglio che rifugiarsi in un camino (acceso). Dopo tre gelide giornate la merla se ne uscì tutta nera, colore che le rimase impresso per sempre.
Anche dal punto di vista statistico e climatico in diverse regioni italiane il periodo più freddo dell'anno cade appunto a cavallo tra l'ultima decade di Gennaio e la prima di Febbraio. Questo grazie ad una radiazione solare ancora al minimo (meno calore in ingresso dalla nostra Stella) e a una frequenza rilevante di periodi di alta pressione (poche precipitazioni). Con il cielo sereno, infatti, il calore viene disperso verso lo spazio con la conseguenza di temperature molto rigide nei bassi strati.
ULTIMI AGGIORNAMENTI PER FINE GENNAIO
Su scala emisferica sono già iniziate le grandi manovre che potrebbero gettare le basi per un finale di Gennaio dinamico anche se non proprio gelido, proprio in concomitanza con i giorni della merla. E' confermata la formazione di una vasta depressione polare, alimentata e sospinta da aria fredda in discesa dal Nord Atlantico verso il cuore del Vecchio Continente verso la fine del mese e in grado di scatenare abbondanti precipitazioni.
Le correnti fredde riusciranno poi a sfondare fin sul bacino del Mediterraneo favorendo la formazione di un secondo vortice ciclonico sui nostri mari, in grado di innescare una fase di freddo maltempo anche sul nostro Paese a partire dalle regioni del Centro-Nord. Da valutare in seguito la possibilità di precipitazioni intense anche a carattere nevoso fino a bassa quota. Di questo avremo modo di riparlare nei prossimi aggiornamenti.
PER APPROFONDIRE: Meteo: Vortice Polare a pezzi! Conseguenze in Italia a Fine Gennaio