Meteo: Prossime ore, in arrivo forti temporali e grandine dal 2 Luglio, le zone a rischio

Meteo: Prossime ore, in arrivo forti temporali e grandine dal 2 Luglio, le zone a rischio

Tra poche ore scoppieranno forti temporali
Italia spaccata in due dal meteo: mentre il Centro-Sud boccheggia sotto l’anticiclone africano con temperature roventi, al Nord avanzano minacciose le prime celle temporalesche, con rischio grandine e raffiche di vento. Ecco cosa sta succedendo.

Ultimi temporali sulle Alpi, ma il peggio arriverà mercoledì 2 luglio
Fino alla prima parte della nottata di martedì 1 Luglio, i temporali sono attesi tra le Alpi e le Prealpi, con possibili sconfinamenti fin sulle pianure del Piemonte e Lombardia occidentale. Ma il vero cambiamento si farà sentire nella giornata di mercoledì 2 luglio, quando si attiverà un’intensa fase di instabilità, in particolare nel pomeriggio e nelle prime ore della sera.

A causa della presenza di una notevole quantità di energia in atmosfera (generata dallo scontro tra aria fresca in quota e aria calda e umida al suolo) si formeranno cumulonembi di grande sviluppo verticale, alti anche 10 chilometri. Questi sistemi temporaleschi potranno scaricare al suolo grandine di media taglia e provocare raffiche di vento lineari (downburst), con velocità anche superiori ai 70-80 km/h.

Le zone più a rischio
Le aree maggiormente a rischio saranno le zone montuose del Piemonte e della Lombardia, con possibilità di estensione dei fenomeni verso le alte pianure. In serata, il maltempo si sposterà anche verso l’interno del Centro Italia, coinvolgendo le zone interne di Toscana, Marche, Umbria e Lazio, dove non si escludono acquazzoni improvvisi e localmente intensi.

Le aree a rischio forti temporali per il 2 Luglio
Sole e caldo estremo al Centro-Sud: punte oltre i 40°C
Mentre il Nord farà i conti con un’atmosfera esplosiva e temporali improvvisi, il resto dell’Italia continuerà a essere sotto l’influenza del possente anticiclone africano. Nelle regioni del Centro-Sud e sulle Isole, il tempo resterà stabile e soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi.

Le temperature continueranno a salire: nelle ore centrali del giorno si toccheranno facilmente i 38-40°C, con picchi anche superiori nelle zone interne di Sicilia, Puglia e Basilicata. Una situazione destinata a proseguire anche nei giorni successivi, con possibili nuovi picchi da record estivo.



iLMeteo è anche su WhatsApp!
Iscriviti per essere sempre aggiornato.