SITUAZIONE
L'alta pressione che ormai da diversi giorni avvolge l'Italia, garantendo un tempo stabile e un clima fin troppo mite per la stagione, ha i giorni contati ed è destinata ad abdicare. Ciò sarà dovuto alla discesa di un profondo vortice ciclonico proveniente dal Nord Europa, il quale trascinerà verso il Bel Paese un'intensa perturbazione che darà luogo alla formazione di un secondo vortice, proprio sul bacino del Mediterraneo.
PREVISIONI PROSSIMI GIORNI
Le prime piogge arriveranno sul nostro Paese nella notte tra Giovedì 8 e Venerdì 9 Febbraio, interessando dapprima il Nordovest e poi, entro la serata di Venerdì, anche il resto del Nord. Tuttavia, l'arrivo vero e proprio del ciclone Pulcinella è previsto per Sabato 10 Febbraio: saranno soprattutto le regioni del Centro-Nord a dover fare i conti con forti piogge e nevicate sui rilievi, sebbene a quote relativamente elevate, a causa di temperature che risulteranno ancora piuttosto miti, dal momento che il vortice sarà accompagnato da un rinforzo dei caldi venti di Scirocco.
Nel corso della giornata il maltempo si estenderà poi velocemente anche alle regioni meridionali.
ATTENZIONE A DOMENICA 11
Un occhio di riguardo lo merita la giornata clou di Carnevale, Domenica 11 febbraio, in quanto le previsioni non indicano miglioramenti. Al contrario, è previsto un ulteriore approfondimento ciclone Pulcinella pronto a mantenere condizioni di forte instabilità atmosferica su tutto il territorio nazionale, eccezion fatta per alcuni tratti del versante adriatico dove il tempo risulterà più asciutto.
Va sottolineato che continueranno a soffiare miti venti di Scirocco e di Libeccio, i quali contribuiranno a mantenere un clima ancora molto mite per il periodo. Solo da Lunedì 12 Febbraio si cominceranno a notare timidi segnali di miglioramento, a partire dal Nord. Ma a tal proposito vi daremo maggiori dettagli nei nostri prossimi aggiornamenti.
Sul tema del maltempo atteso sull'Italia è intervenuto Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, al quale abbiamo chiesto conferme sull’arrivo della maschera napoletana ‘Pulcinella’ travestita da Ciclone.
Intanto, la previsione modellistica conferma altri 5-6 giorni con temperature oltre la media su gran parte del Paese. L’anticiclone subtropicale prima e venti meridionali poi, riusciranno a mantenere la colonnina di mercurio oltre i valori medi tipici di questo periodo, normalmente uno dei più freddi dell’anno.
Quando arriverà il freddo?
Non prima della prossima settimana: infatti, nonostante nel weekend siano attese delle forti precipitazioni, i venti di Scirocco e di ‘Libeccio caldo’ manterranno ancora il sapore primaverile degli ultimi giorni.
Ma, dalla prossima settimana, dal 12 Febbraio fino al 10 Marzo, le previsioni sub-stagionali e vari indici meteorologici indicano un generale ritorno all’Inverno. Le temperature ‘da Sant’Eulalia (12 Febbraio) a San Macario (10 Marzo) saranno nella media e con tempo vario’.
Cosa succederà nelle prossime ore?
Avremo un po’ più di nubi al Nord e lungo tutta la fascia tirrenica, ma il termometro toccherà comunque i 25°C in modo diffuso tra Sardegna e Sicilia. Tra le due isole maggiori il valore normale di inizio Febbraio è di circa 16°C: saremo ancora 9°C oltre la media anche al Sud.
Quando cambierà il tempo?
Mercoledì e Giovedì saranno la fotocopia delle prossime ore con nubi più compatte tra Liguria e versante tirrenico, addensamenti a tratti anche al Nord-Est con al più locale pioviggine. Le temperature, inutile dirlo, continueranno ad essere miti.
Un primo cambiamento arriverà venerdì 9 Febbraio con il Ciclone denominato ‘Pulcinella’ visto il periodo carnevalesco.
Venerdì arriva il Ciclone ‘Pulcinella’?
Avremo gli ombrelli aperti per più ore sul Nord Italia, salvo Emilia Romagna: sono previste anche piogge moderate tra Liguria e Lombardia con il ritorno di nevicate diffuse sulle Alpi a quote medie, oltre i 1500 metri. E pioverà a tratti anche sul versante tirrenico. Con la formazione del ciclone poi ovviamente avremo anche un rinforzo del vento.
Come sarà il weekend?
Nel weekend la situazione diverrà instabile anche al Sud e ‘sciroccata’ ovunque: soffieranno venti miti di Scirocco dal Nord-Africa e quindi il freddo sarà ancora lontano. Un peggioramento ‘democratico’ da Nord a Sud è previsto per Domenica quando ‘Pulcinella’ si sposterà dal Mar Tirreno Centrale verso la Campania, verso il luogo di nascita della maschera (Acerra, Napoli) e porterà piogge e rovesci quasi ovunque da Nord a Sud: arriverà la prima giornata di maltempo dopo tante settimane, accompagnata da venti occidentali, ancora non freddi.
Conclusioni?
Il clima meno caldo arriverà la prossima settimana ad iniziare da Lunedì 12 Febbraio: meglio tardi che mai, molto probabilmente ritroveremo anche la neve fresca sugli Appennini e questa sarà già una grande notizia, anche se le temperature non scenderanno su valori particolarmente freddi.